Qualità e Industria 4.0 – FARETE 2017 – 6 e 7 Settembre 2017

Come sta andando la produzione? Qual è il tasso di non conformità? Come sta andando la tua azienda?
Sei in grado di rispondere a queste domande in modo dettagliato?

La risposta a queste domande potresti già trovarla nella tua azienda se solo iniziassi a sfruttare il tuo sistema di gestione della Qualità secondo la ISO 9001 del 2015 in unione con le “direttive” di Industria 4.0.

Se la prossima volta che qualcuno ti fa queste domande vuoi essere in grado di rispondere vieni a trovarci a FARETE giovedì 7 settembre 2017 ore 14:30, durante il nostro Workshop “ISO 9001:2015 e Industry 4.0: le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità” ti daremo degli importanti spunti da mettere immediatamente in atto per migliorare il tuo sistema di gestione. 

Se non vuoi aspettare settembre intanto partiamo dai concetti di base, che cos’è Industria 4.0?

Industria 4.0 non è solo un modo per avere degli sgravi fiscali(qui trovi qualche informazione sui iper e super ammortamento)  ma è un cambio di paradigma, un modo per portare un po’ di innovazione all’interno delle aziende italiane che come sappiamo sono spesso indietro di 20 anni rispetto alle tecnologie che sono disponibili sul mercato.
Per dare una definizione più formale: il termine Industria 4.0 o Industry 4.0, riportato su Wikipedia, indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
Queste nuove tecnologie produttive sono state rinominare tecnologie abilitanti e nello specifico sono suddivise in 9 macro-categorie:

  • Advanced manufacturing solution: sistemi avanzati di produzione, ovvero sistemi interconnessi e modulari che permettono flessibilità e performance. In queste tecnologie rientrano i sistemi di movimentazione dei materiali automatici e la robotica avanzata, che oggi entra sul mercato con i robot collaborativi o cobot.
  • Additive manufacturing: sistemi di produzione additiva che aumentano l’efficienza dell’uso dei materiali.
  • Augmented reality: sistemi di visione con realtà aumentata per giudicare meglio gli operatori nello svolgimento delle attività quotidiane.
  • Simulation: simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi.
  • Horizontal e vertical integration: integrazione e scambio di informazioni in orizzontale e in verticale, tra tutti gli attori del processo produttivo.
  • Industrial internet: comunicazione tra elementi della produzione, non solo all’interno dell’azienda, ma anche all’esterno grazie all’utilizzo di internet.
  • Cloud: implementazione di tutte le tecnologie cloud come lo storage online delle informazioni, l’uso del cloud computing, e di servizi esterni di analisi dati, ecc. Nel Cloud sono contemplate anche le tecniche di gestione di grandissime quantità di dati attraverso sistemi aperti.
  • Cyber-security: l’aumento delle interconnessioni interne ed esterne aprono la porta a tutta la tematica della sicurezza delle informazioni e dei sistemi che non devono essere alterati dall’esterno.
  • Big Data Analytics: tecniche di gestione di grandissime quantità di dati attraverso sistemi aperti che permettono previsioni o predizioni.

Una visione più pratica viene data da McKinsey (società di consulenza americana) secondo il quale le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo su quattro direttrici di sviluppo:

  • l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività e quindi dai big data all’internet delle cose.
  • il valore che emerge dai datidi cui oggi le imprese riescono a utilizzare solo l’1%.
  • l’interazione tra l’uomo e la macchina, con la comparsa di nuovi strumenti
  • il passaggio dal digitale al “reale” e che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.

Nello specifico la cosa che maggiormente interessa alla Qualità e anche alla Direzione è il valore che emerge dai dati. I dati sono oro, ma se chiedi ad un imprenditore “come sta andando?” di solito ti tira fuori milioni di dati ma non sa darti una risposta vera e propria, non sa dirti come sta andando la produzione o qual è il tasso di non conformità o altre informazioni più pratiche e dalle quali dipende l’unico valore di cui solitamente tutti si interessano e che è il fatturato.

Di tutti questi dati cosa me ne faccio?
I dati formano gli indicatori che ti consentono di monitorare i processi attraverso i quali puoi migliorare la gestione della mia azienda.
Infatti dopo aver fatto una corretta ANALISI DEL CONTESTO e aver individuato i processi più significativi, attraverso il corretto monitoraggio degli indicatori potrai ottenere un maggior controllo della tua azienda ed ottenere risultati migliori in termini di fatturato ma soprattutto di utili.

Cosa c’entrano quindi qualità ed industria 4.0?

Industria 4.0 ti consente di avere:
+ Dati e informazioni di qualità
+ Sorgenti
+ Tempo reale
+ Centralizzazione
Strutturare un sistema di gestione basato sulla ISO 9001:2015 ti consente di avere: 
+ Kpi
+ Conoscenza
+ Previsioni
+ Controllo (sui rischi)
+ Condivisione

Quindi, Industria 4.0 è il veicolo che consente alle aziende di andare nella direzione richiesta dalle ISO 9001:2015 nell’ambito del monitoraggio processi e più in generale della gestione delle informazioni documentate.
Le tecnologie ICT di Industria 4.0 consentono di avere più dati a disposizione, e quindi di avere una base informativa maggiore per calcolare gli indicatori.
Lo scopo finale deve essere interpretare i dati per prendere decisioni e raggiungere gli obbiettivi.

Grazie ad un sistema di gestione ben strutturato e supportato da uno strumento software come QualiWare che consente di raccogliere in un unico database tutti i dati che hai sparso per l’azienda, come i dati dei macchinari che possono essere utili per la programmazione della loro manutenzione, le non conformità che possono derivare dai controlli in accettazione, sul processo o prodotto finito o dai reclami clienti, giusto per citarne alcuni, potrai avere un maggiore controllo sull’azienda.  

Parleremo in maniera più approfondita della relazione Qualità e Industria 4.0 durante il nostro workshop che terremo a FARETE giovedì 7 settembre 2017 ore 14:30.

Quindi, se vuoi scoprire come l’unione tra Qualità e Industria 4.0 possono portare la tua azienda ai massimi livelli.

Vieni a trovarci a FARETE 2017 e riceverai gratis l’accesso al tool, del valore di 50€, per la gap-analysis del tuo sistema di gestione rispetto alla ISO 9001 del 2015.

Inoltre a chi passerà al nostro stand verrà consegnato un buono sconto del 20% per l’acquisto del Tool per l’Analisi del Contesto.

COMPILA il FORM qui sotto per iscriverti al workshop o per avere un appuntamento con un nostro commerciale.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

OpenHouse 2017

L’OpenHouse 2017 di QualiWare, che si è svolta il 4 Maggio, è stata come sempre ricca di novità e di spunti!

Ma tra tante novità c’è stato un ritorno al passato….siamo tornati alla formula che ci ha consentito di ricevere molti feedback positivi dai partecipanti delle postazioni tecniche, in cui i nostri ragazzi del team si sviluppo e consulenza hanno potuto rispondere alle domande tecniche che ai partecipanti all’evento sono venute in mente dopo la presentazione delle novità introdotte con la nuova versione di QualiWare.

OpenHouse 2017

 Le novità presentate sono state diverse:

Ma la novità che più di tutte ha suscitato l’interesse dei presenti è stata l’introduzione dei comandi vocali nei form e la presentazione di Hardware IOT per la raccolta automatica di dati da sensori sul campo e l’invio di comandi a macchinari remoti direttamente da QualiWare.

Tutte queste novità si traducono nella possibilità di sfruttare appieno QualiWare in ottica Industria 4.0 consentendo anche di rendere interconnesse al sistema aziendale anche macchine che fino ad oggi non lo erano e sfruttare quindi gli sgravi fiscali introdotti con la Legge di Stabilità 2017 (Leggi l’articolo su Super ammortamento Industria 4.0 e QualiWare ).

SCRIVI  [email protected] per avere maggiori informazioni su QualiWare e le sue novità.

Terza Edizione #QualityWay: La nuova ISO 9001 del 2015: Il valore dei dati per il business

Dopo l’enorme affluenza delle edizioni precedenti, anche quest’anno l’evento #QualityWay si è confermato un grande successo sia di pubblico che di contenuti.

L’aula Agorà di FAV – Fondazione Aldini Valeriani era piena di Imprenditori, Responsabili Qualità e addetti del settore che hanno potuto sentire, direttamente dalla voce di chi ha già iniziato il percorso di adeguamento del proprio sistema di gestione alla versione 2015 della ISO 9001, le prime impressioni, difficoltà e vantaggi che sono emersi.

 La platea gremita della 3° Edizione di #QualityWay

Il contributo dei relatori è stato importante sin dall’apertura di Enrica Bonzani, Responsabile Area Formazione per le Imprese di FAV, che ha voluto evidenziare da subito quanto la Qualità e l’Industria 4.0 siano legate e vadano di pari passo verso una migliore gestione dell’azienda.

Quindi questo connubio Qualità-Industria 4.0 sarà il fattore fondante del successo per le fabbriche del futuro. E’ importante quindi sfruttare i sistemi di gestione come strumenti organizzativi per definire le strategie aziendali per disegnare nuovi modelli organizzativi e sopratutto per lavorare sulle nuove competenze che questo mondo richiede. 

Emanuele Riva di ACCREDIA ha iniziato il suo intervento rispondendo alla domanda “provocatoria” lanciatagli da Enrica Bonzani:”E’ vero o non è vero che la scadenza per l’adeguamento alla ISO 9001 del 2015 è settembre 2018?”
Riva ha risposto che dalla riunione di Marzo 2017 con lo ILAC-IAF è emerso che solo il 10/15% di aziende, a livello mondiale, ha effettuato il passaggio alla nuova ISO 9001 del 2015, ma al momento non si sono “preoccupati” di questi dati per cui il termine di scadenza difficilmente sarà prorogato. Ha poi proseguito con gli aggiornamenti normativi e concluso parlando della nuova ISO 17011.

E’ stato poi il turno di Roberto De Pari di AICQ-SICEV che ha parlato del ruolo di AICQ-SICEV per la certificazione di nuove competenze di nuove figure professionali in ottica Industria 4.0, spiegando com’è fatto l’iter e perchè c’è la necessità di avere questa certificazione.

Come promesso ha preso la parola alla Dott.ssa Laura Ferretti di Campagnola Srl che ha raccontato brevemente la storia della sua azienda e l’esperienza che stanno vivendo nel passaggio alla nuova versione della ISO 9001, alla quale sono certificati ormai dal 1999, primi nel loro settore a certificarsi e che li ha portati a riflettere sui loro punti di forza, opportunità e minacce. Le riflessioni su questi aspetti li ha portati ad identificare nuove possibilità di miglioramento.

Dott.ssa Laura Ferretti di Campagnola

“Grazie al passaggio alla nuova versione della ISO 9001 la direzione è riuscita ad identificare gli indicatori da monitorare per tenere sempre sott’occhio i dati utili per far crescere sempre di più l’azienda ha affermato la Dott.ssa Ferretti durante il suo intervento.

L’intervento successivo è stato di Roberto Mangiafico, il responsabile qualità aziendale, che ha spiegato come hanno gestito l’analisi del contesto, rivisitato i propri processi e soprattutto come ha coinvolto la direzione aziendale e fatto capire in che modo il sistema di gestione possa essere uno strumento per aiutare a raggiungere le strategie dell’azienda. 

Tutto questo utilizzando in maniera sinergica tutti i nuovi spunti dati dalla norma ISO 9001 del 2015 unita all’utilizzo de Il Metodo #QualityWay che unisce le competenze di consulenza Direzionale e di Qualità di Alberto Mari al software QualiWare che mette a disposizione un modulo per la gestione dei processi e degli indicatori che semplifica e velocizza l’adeguamento e il mantenimento del sistema di gestione.

Alberto Mari ha focalizzato il suo intervento sugli strumenti a disposizione degli operatori: analisi del contesto, dei rischi, l’interpretazione operativa della norma. Ha mostrato diversi tools tra cui RiskOne e il nuovo forum (forum che sarà disponibile nel portale www.executiveauditor.it grazie al contributo della community)che sta sviluppando insieme a diversi esperti della Qualità e ha parlato delle strategie della struttura e del controllo, della piramide inversa della Qualità e della nuova ISO 9002.

Alberto Mari

 

Ha poi preso la parola Pier Alberto Guidotti, che ha approfondito il connubio ISO 9001 e Industria 4.0 sopratutto per quello che riguarda le tecnologie ICT come tramite per il miglioramento. Ha parlato di tecnologie abilitanti e quali sono le direttrici di sviluppo dell’Industria 4.0.

Pier Alberto Guidotti

Gianfranco Poggioli ha parlato del modello UMIQ lo strumento gratuito di Confindustria Emilia per l’analisi del contesto aziendale.

Davide Baroncini, membro del Board UMIQ e da oltre 20 anni nel mondo della Qualità e certificazione, ha concluso la serie di interventi tirando le fila di tutto ciò che è stato detto nel corso di questa terza edizione #QualityWay focalizzandosi sul risk management e i dati per il business legati all’industria 4.0.

Vi aspettiamo alla prossima edizione con nuovi spunti e nuovi strumenti che vi aiuteranno a migliorare il vostro sistema di gestione e la vostra azienda!

Non hai partecipato all’evento ma ti piacerebbe conoscere tutti i contenuti tratatti?

SCRIVI a [email protected] e richiedi la registrazione dell’evento.

 

 

Save the date: 25 Maggio 2017 #QualityWay.

3° edizione #QualityWay – 25 Maggio 2017  con ACCREDIA e AICQ-SICEV

25 Maggio 2017 Evento #QualityWay

Segnatevi in agenda l’evento “La nuova ISO 9001 del 2015: Il valore dei dati per il business”. L’evento di riferimento per la Qualità, testimonianze, esperienze e novità che si terrà Giovedì 25 Maggio 2017 presso FAV – Fondazione Aldini Valeriani.

Il Workshop, organizzato da Analysis in collaborazione con NCG e con il supporto di esperti qualificati e istituzionali del settore, vuole rappresentare un’opportunità per una seria attività di cultura sulla nuova edizione della normativa ISO 9001 con la testimonianza reale di un’azienda che racconterà la sua esperienza nel percorso di adeguamento alla nuova norma.
L’obiettivo di questa terza edizione, dopo l’enorme successo di pubblico degli anni passati, è diventare un punto di riferimento per la community della qualità.

L’evento avrà luogo presso la sede di FAV – Fondazione Aldini Valeriani nell’aula Agorà alle ore 14:00.

Locandina Terza Edizione #QualityWay

SCRIVI a [email protected] , la partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

OpenHouse QualiWare 2017 – 4 maggio 2017

Anche quest’anno ti aspettiamo alla nostra OpenHouse.

Giovedì 4 Maggio 2017 ore 13:30 presso l’Hotel Express Holiday Inn di Bologna.

 

4 Maggio 2017 OpenHouse QualiWare

Durante l’evento avrai la possibilità di vedere le novità di QualiWare ed approfondire con i nostri tecnici le funzionalità che hai a disposizione per avere il pieno controllo di Qualità, Sicurezza, Ambiente e Gestione Documentale.

Fra le nuove funzionalità di QualiWare che saranno presentate vi saranno:

Ma la cosa più importante è che potrai parlare con i nostri tecnici ed ottenere direttamente da loro risposta alle domande su QualiWare e sulle funzionalità che maggiormente ti interessano, anche vedendole all’opera in casi reali.

Vieni a trovarci presso l’Hotel Express Holiday Inn di Bologna.

L’agenda dell’OpenHouse 2017

  • 13.30 – Welcome cocktail con lo staff Analysis.
  • 14.00 – Apertura
  • 14.15  – Le novità di QualiWare 
                  Pier Alberto Guidotti – CEO di Analysis s.r.l.
  • 15.00 – Sessioni dimostrative di QualiWare con lo staff Analysis
  • 16.30 – Coffee Break
  • 18.00 – Conclusione lavori

L’evento è rivolto ai Clienti e alle aziende interessate a conoscere il prodotto.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione che può essere effettuata scrivendo a [email protected].
Per raggiungere l’Hotel Express Holiday Inn, uscite 8bis e 9 tangenziale di Bologna, nei pressi del Centro Commerciale Meraville (mappa).

Save the date: 4 Maggio OpenHouse QualiWare 2017

4 Maggio 2017 penHouse QualiWare

Giovedì 4 Maggio 2017 – ore 13:30
Hotel Holiday Inn Express Bologna Fiera

Segnati questa data: il 4 maggio, ore 13:30, presso l’Hotel Holiday Inn Express Bologna Fiera, si terrà l’OpenHouse QualiWare 2017.

Cogli l’occasione di approfondire le nuove funzionalità di QualiWare con il nostro staff e di trarre spunti per nuove implementazioni confrontandoti con altri utenti.

L’evento è rivolto ai Clienti e alle aziende interessate a conoscere il prodotto.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione che puoi già effettuare scrivendo a [email protected].

Iscriviti al nostro canale YouTube per vedere in anteprima le funzionalità messe a tua disposizione da QualiWare.

Metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook

Il percorso #QualityWay

Nella prestigiosa cornice dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola prenderà il via il:

Percorso #QualityWay

 

Saranno 4 giornate di formazione in cui metteremo a disposizione la nostra esperienza per rimettere in pista la tua azienda sfruttando al massimo e con un metodo innovativo la nuova norma ISO 9001:2015, oggi molto più orientata agli obiettivi aziendali.

Il corso è per un numero limitato di persone e durante ciascuna giornata verranno estratti tra i partecipanti 2 fortunati che potranno provare gratuitamente il simulatore di guida dell’Autodromo.

Il corso sarà tenuto da Pier Alberto Guidotti e Alberto Mari.

Pier Alberto Guidotti, CEO di Analysis, mostrerà come il software QualiWare sfrutta le sue funzionalità per mettere a disposizione dell’Imprenditore e dei Responsabili della Qualità uno strumento flessibile e dinamico che consente di tenere monitorato i processi e i relativi indicatori oltre a gestire in maniera verticale anche tutte le altre attività legate a Qualità, Sicurezza ed Ambiente.

Alberto Mari di NCG, Consulente Direzionale certificato Apco e Auditor certificato AICQ-SICEV, spiegherà, utilizzando anche esempi reali, come sfruttare la nuova norma per definire e tenere sotto controllo in modo semplice ed efficace il proprio modello di gestione.

In particolare i moduli previsti in questa prima fase riguardano gli argomenti di maggiore interesse emersi da confronto tra esperti di settore.

In funzione delle esigenze che emergeranno dalla Community, che speriamo di ampliare sempre di più, integreremo altri argomenti. L’obbiettivo è di aiutare gli addetti ai lavori a limitare i rischi di interpretazione della norma e massimizzare l’efficacia dei sistemi di gestione di qualità fornendo esperienze e strumenti testati e condivisi tra i maggiori esperti di settore, in particolare i docenti e i contenuti derivano dalle esperienze della community  Executive Auditor.

Per ogni modulo verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

I MODULI previsti per la prima fase sono:

  1. L’analisi del contesto e la gestione per processi: analisi del contesto e dei rischi, identificazione, gestione e controllo dei processi e reporting organizzativo ed economico finanziario.
  2. La gestione delle non conformità, dei reclami e delle azioni correttive e di miglioramento.
  3. I metodi di valutazione: gli audit interni, la valutazione del rischio sulla catena di fornitura, la valutazione della soddisfazione dei clienti e la gestione dei questionari.
  4. L’identificazione, la gestione ed il miglioramento delle conoscenze aziendali: metodologie e tecniche per la rilevazione, valutazione delle competenze e gestione dei piani formativi mirati rispetto alle esigenze di flessibilità aziendali.

Le DATE sono:

  • Venerdì 03 Febbraio: Modulo 1
  • Venerdì 17 Febbraio: Modulo 2
  • Venerdì 03 Marzo: Modulo 3
  • Venerdì 17 Marzo: Modulo 4

ORARI e PROGRAMMI di ciascun modulo:

  • 14:30 SCHIERAMENTO: registrazione partecipanti
  • 15:00 PARTENZA: avvio lavori
  • 17:30 PIT STOP e ARRIVO: conclusioni lavori con aperitivo
  • 18:00 PREMIAZIONE: estrazione biglietti e SIMULATORE DI GUIDA

COSTI: i moduli possono essere acquistati singolarmente o in combinazione tra loro

  • 1 modulo 100€
  • 2 moduli 150€
  • corso completo 250€

Offerta Speciale: PORTA UN AMICO¹ e per te uno sconto del 50%.

I corsi avranno luogo presso la torre Dekra – che ringraziamo della collaborazione – all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola Via Fratelli Rosselli, 2 Imola BO

ISCRIVITI SCRIVENDO A [email protected]

 

Note:
1)Presentaci un tuo amico, conoscente o fornitore che lavora in un’altra azienda e che sia interessato al corso e avrai diritto ad uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione.

Natale 2016

Lo staff di Analysis augura a tutti i clienti e partner, attuali e futuri, un buon Natale e un felice 2017.

Nel periodo dal 27/12/16 al 05/01/17 il servizio di supporto tecnico di Analysis resterà regolarmente attivo e sarà contattabile inviando un messaggio a [email protected] e-mail costantemente monitorata dai nostri tecnici durante il normale orario di lavoro 9.00-13.00 e 14.00-18.00.

Procedura di inizio anno

Ricordiamo ai nostri clienti di aggiornare la numerazione progressiva in QualiWare all’inizio del nuovo anno. Tale operazione deve essere compiuta dall’Amministratore di Sistema utilizzando la scheda
Configurazione > Progressivi Numerazioni,
e premendo il tasto “Nuovo anno” per aggiornare l’anno e riportare a “1” le numerazioni.

Auguri_Analysis

A.A.C. Consulting presenta #QualityWay

A.A.C. Consulting S.r.l.
presenta

#QualityWay 

  IL FUTURO DEI SISTEMI DI GESTIONE, LA NUOVA ISO 9001 PER UNA QUALITÀ SOSTENIBILE

Parma 01 Dicembre 2016

Per chi si fosse perso l’edizione #QualityWay di Ottobre  ecco una nuova occasione di confronto sulla versione 2015 della ISO 9001.

A.A.C. Consulting in collaborazione con Analysis e NCG  mostreranno importanti esempi di applicazione pratica del mondo della consulenza e dell’information technology.

L’evento ha come obiettivo la condivisione e la crescita culturale mettendo in evidenza tutte le esperienze ad oggi realizzate, diventando così un punto di riferimento per la community della qualità.

L’approccio della nuova norma si focalizza sulla gestione dei processi e dei relativi rischi, quindi comprendere e gestire i processi correlati come un sistema contribuisce all’efficacia e all’efficienza dell’organizzazione nel conseguire i propri risultati attesi.

Queste premesse dovrebbero aiutare l’imprenditore a vedere la qualità non come un’attività aggiuntiva al normale lavoro ma come un metodo per monitorare e migliorare le prestazioni della sua azienda.

Gli interventi di Pier Alberto Guidotti, Alberto Mari  si concentreranno sulle esperienze operative derivate dalla consulenza per la certificazione ISO 9001 e sulle relative metodologie e strumenti software.

Nello specifico si parlerà di:

  • analisi contesto
  • identificazione e mappatura processi
  • legame con prospettive di rischio
  • utilizzo di strumenti software per la gestione dei dati per i processi ed il reporting direzionale

Tutto questo servirà a comprendere il contesto in cui l’azienda opera, per capire quali sono i propri fattori critici e di conseguenza capire quali sono i processi da mappare per tutelarli nonché il loro monitoraggio per fornire alle direzioni dei mezzi utili a raggiungere gli obiettivi.

Armando Caroli, titolare di A.A.C. Consulting, parlerà di Check-Up per le imprese e dei corsi di formazione per Executive Auditor che si terranno a Parma.

Vuoi vedere come altri hanno sfruttato la nuova norma per migliorare il loro modo di lavorare e quali sono gli strumenti che possono aiutarti a gestire al meglio e velocizzare la gestione della qualità e della tua azienda? Questa è l’occasione per avere spunti dai quali partire che potrai poi approfondire con gli esperti presenti in ottica Industry4.0.

L’evento si terrà Giovedì 1 Dicembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00  presso la sede di  A.A.C. Consulting S.r.l. Via G. Carducci 24 – 43121 Parma – Tel. +39 0521 532.631

La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria che può essere effettuata scrivendo a [email protected]  , fino ad esaurimento dei posti disponibili.

#QualityWay: ecco cosa vi siete persi!

La seconda edizione di #QualityWay si è confermata un importante momento di confronto e di approfondimento su quali sono gli aspetti della nuova norma ISO 9001:2015 su cui le aziende si devono focalizzare e quali sono gli strumenti informatici che gli imprenditori possono sfruttare per raggiungere non solo la certificazione di Qualità ma soprattutto una migliore gestione dei processi e dei dati aziendali che portano ad un maggiore controllo sulla propria azienda e di conseguenza una migliore gestione, un risparmio economico ed un più proficuo utilizzo delle risorse a disposizione.

#QualityWay

Il primo relatore ad intervenire è stato Emanuele Riva Direttore Dipartimento Certificazione e Ispezione di ACCREDIA che nel suo intervento ha mostrato che solo una piccola parte delle aziende certificate hanno, ad oggi, adeguato il loro sistema della Qualità alla ISO 9001:2015 per poi dare una breve ma importante anticipazione su quello che sarà l’andamento delle nuove ISO. In particolare la nuova versione della ISO 9004 che contiene le linee guida per gestire un’organizzazione per il successo durevole e la ISO/IEC DIS 17021-03, la norma internazionale che definisce i Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione in genere per la qualità, l’ambiente e la salute e sicurezza dei lavoratori.

 Roberto DE PARI A.U. di AICQ SICEV S.r.l.
Roberto DE PARI A.U. di AICQ SICEV S.r.l.

La parola è poi passata a Roberto DE PARI A.U. di AICQ SICEV S.r.l. che nel suo intervento ha spiegato qual è l’iter per la certificazione dei professionisti mostrando poi quali sono i vincoli imposti dall’Unione Europea in tal senso. Ha poi proseguito evidenziando come cambiano i sistemi di gestione della Qualità grazie alle nuove norme focalizzandosi sul Risk Based Thinking e sui possibili impatti che le nuove linee guida potranno avere sugli enti di certificazione durante l’esecuzione degli audit, soprattutto per quello che riguarda gli audit legati ai processi. Ha poi concluso il suo intervento sottolineando l’importanza della preparazione e della certificazione degli auditor.

Alberto Mari di NCG
Alberto Mari di NCG

Alberto Mari di NCG ha invece focalizzato, ancora una volta, l’attenzione sulla necessità di attrarre l’interesse della Direzione puntando sull’utilizzo dei sistemi come mezzi per raggiungere gli obiettivi aziendali. In tal senso si è soffermato sugli aspetti della norma che maggiormente portano benefici agli addetti della qualità e quali invece agli imprenditori. Ha quindi portato, a conferma di questo, un esempio reale dell’azienda A.R.S.Tech mostrando la documentazione prodotta, soprattutto quella legata alla descrizione dei processi e dei relativi rischi, che insieme alle competenze dello stesso Alberto Mari le hanno consentito di adeguare il proprio sistema della qualità alla ISO 9001:2015 aiutando al tempo stesso la direzione ad ottenere un migliore controllo degli obiettivi aziendali prefissati.

Pier Alberto Guidotti CEO di Analysis
Pier Alberto Guidotti CEO di Analysis

Pier Alberto Guidotti CEO di Analysis ha mostrato le funzionalità messe a disposizione di A.R.S.Tech , soffermandosi sul Process Designer, lo strumento che consente alle aziende di gestire in maniera centralizzata tutti gli aspetti legati ai propri processi aziendali, dagli input ed output passando per gli indicatori e gli audit per arrivare alla divisione delle attività con relative persone responsabili e coinvolte.

Grazie a QualiWare la Direzione ha a disposizione uno strumento completo che gli consentirà di avere in tempo reale un reporting completo contenente i KPI di tutti i processi aziendali, che le consentiranno di definire le strategie future.

Francesco Bassi di Soluzioni ha poi parlato in maniera approfondita di Gestione del Rischio soffermandosi sull’importanza che questo approccio ha nella gestione quotidiana delle aziende e sull’importanza di integrare i vari concetti di gestione del rischio in un unico modello di riferimento che ne stabilisca una definizione comune e che precisi i componenti e i concetti chiave.

 Davide Baroncini membro fondatore del board UMIQ
Davide Baroncini membro fondatore del board UMIQ

Gian Franco Poggioli referente UMIQ Unindustria e Bologna Davide Baroncini membro fondatore del board UMIQ hanno presentato la diagnosi organizzativa UMIQ, il metodo di verifica e controllo dell’organizzazione che aiuta l’imprenditore a migliorare la gestione aziendale.

Gian Franco Poggioli referente UMIQ Unindustria
Gian Franco Poggioli referente UMIQ Unindustria

Ha concluso la giornata Marco Gasparri Presidente Delegazione Imolese di Unindustria Bologna che nel suo intervento ha parlato di Indusrty 4.0 e ha ribadito la necessità delle aziende di avere a disposizione degli strumenti e delle consulenze che aiutino gli imprenditori a raggiungere gli obiettivi aziendali in maniera più efficace e semplice possibile.

Ci teniamo a ringraziare tutti i partecipanti all’evento e ci auguriamo di potervi rivedere nuovamente l’anno prossimo ancora più numerosi!

Scrivete a [email protected] per avere maggiori informazioni sul nostro software.

Potete scaricare da qui le slide degli interventi: