Skip to content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
1997

Analysis per le aziende

Ascolto e la fidelizzazione sono gli obiettivi primari del nostro lavoro quotidiano. Riteniamo infatti che la validità di un software non sia data solamente dalle funzionalità che possiede o dalla tecnologia che utilizza, ma soprattutto dal grado di soddisfazione complessiva delle aziende che lo usano.

Da Analysis nasce QualiWare
per ottimizzare il controllo di gestione

Analysis nasce da un team di esperti dell’ICT e della gestione aziendale di Bologna, con l’obiettivo di creare una soluzione software semplice e flessibile per il sostegno alle organizzazioni che ogni giorno si confrontano con le normative sulla Qualità, automatizzandone e ottimizzandone il sistema di gestione. Da questo impegno, nel 1995, è nato QualiWare, per offrire alle aziende clienti una soluzione unica e completa per la gestione delle normative e dei processi aziendali. Analysis e QualiWare sono al fianco delle imprese con un’offerta di funzionalità e servizi sempre più diversificata, in grado di supportare sia le piccole società che i grandi gruppi. Negli anni Analysis è cresciuta insieme alle capacità e all’esperienza del suo team di professionisti qualificati, sviluppatori, formatori e consulenti, instaurando un solido rapporto di partnership con i propri clienti: oggi più di 600 realtà su tutto il territorio nazionale. Oggi come allora, continuiamo ad offrire competenza, innovazione e competitività, evolvendoci insieme alle imprese e a un mercato in costante trasformazione.

Certificazione ISO 9001

Analysis ha un Sistema di Gestione per la Qualità certificato ISO 9001:2015: un riconoscimento importante, che costituisce una garanzia di affidabilità e sicurezza per il cliente. Questo sistema utilizza completamente il software QualiWare all’interno di un’applicazione articolata per enti e per processi: la condivisione dello strumento, grazie alla sua facilità di utilizzo e all’aderenza alle diverse esigenze delle varie funzioni, favorisce quotidianamente un lavoro di gruppo dinamico ed efficiente sia a livello orizzontale (nello svolgimento di funzioni diverse e indipendenti) che verticale (nel rispetto di workflow e gerarchie di interventi).Ogni processo del Sistema Qualità Analysis è il centro di una raggiera di attività, documenti, risorse, indicatori di performance che, operando tramite QualiWare (motore di tutta la macchina), lavorano in perfetta naturalezza e sincronia. Analysis, fin dagli inizi della propria attività, ha ovviamente utilizzato QualiWare per la gestione delle proprie attività principali e del proprio archivio documentale: questo ha consentito all’azienda di crescere organizzandosi per processi e rispettando il ciclo di pianificazione – realizzazione – verifica – miglioramento su cui si basano, fin dalla loro origine, le norme ISO 9000. Un Sistema Qualità che lavora così è naturalmente efficiente perché lavora per obiettivi, pianificazioni, verifiche ed evoluzioni, avendo sempre la necessaria attenzione alla tutela dei dati ed alla disponibilità e formazione delle risorse.

Estensione ISO 9001 settore EA37 "Formazione"

Analysis è certificata anche ISO 9001 settore EA37. La certificazione del settore EA37 è quella relativa alla formazione. Abbiamo perseguito con convinzione questo obiettivo per certificare il livello qualitativo della formazione che eroghiamo su QualiWare e ActiveDoc. Inoltre estendendo il nostro sistema di Qualità al settore della formazione siamo in grado di garantire ai nostri clienti un duplice vantaggio. Infatti le aziende che sceglieranno di ottimizzare e digitalizzare i processi aziendali grazie a QualiWare o a ActiveDoc potranno richiedere al contempo il credito d’imposta sulla formazione fruita nel caso in cui i progetti rientrino in ambito “Formazione 4.0” come:
  • di integrazione digitale dei processi aziendali;
  • basati sull’Internet delle cose e delle macchine (Internet of things).

Partner

Collaboriamo da sempre con un ecosistema di Partner specializzati per offrire alle aziende i migliori servizi e garantire le più alte performance. Siamo sempre alla continua ricerca di nuovi partner  in grado di supportare le attività di business dei clienti e di andare oltre la gestione della compliance, stimolando la fiducia e il confronto. Infatti per Analysis il rapporto personale con i propri clienti è il principio imprescindibile per la buona riuscita di un progetto. Scopri tutti i nostri Partner e unisciti a noi!

SAP Crystal Reports Partner

Siamo anche SAP Partner per quanto riguarda le competenze su SAP Crystal Reports, strumento leader di mercato per lo sviluppo di reportistica, il cui runtime è integrato in QualiWare fin dalla prima versione rilasciata nel 1995. Grazie a questo potentissimo strumento, sviluppatori e clienti possono realizzare reportistica di altissima qualità e di facile manutenzione, visualizzabile in anteprima sul browser o esportabile nei più comuni formati quali PDF, Word, Excel. Analysis mette a disposizione dei propri clienti la propria competenza su SAP Crystal Reports, per affiancarli nella modifica dei report standard di QualiWare o nella realizzazione di nuovi, offrendo uno specifico servizio di training on the job per mettere in condizione gli utenti di operare in autonomia traendo il massimo profitto dallo strumento.
SAP_Partner
Libro digitalizzare un'impresa

Digitalizzare un 'impresa

Analysis opera da sempre sulla base di una vision, quella del nostro fondatore e CEO, ing. Pier Alberto Guidotti, il quale, nella sua trentennale esperienza da imprenditore ed esperto di sistemi informativi, ha compreso che l’introduzione delle tecnologie digitali in un’azienda deve essere fatta rispettando determinati criteri che vanno dalla condivisione delle soluzioni al coinvolgimento del personale, passando per una forte motivazione della Direzione. Senza questi elementi, i progetti di digitalizzazione sono destinati a fallire, o, nella migliore delle ipotesi, a rivelarsi nel cosiddetto “bagno di sangue”. I consulenti di Analysis tengono in grande considerazione tutto questo sia in fase di analisi iniziale delle soluzioni sia in fase di implementazione. Questo ci consente di sviluppare applicazioni che rispettano i requisiti dei clienti, nei tempi previsti e, soprattutto, con grande soddisfazione degli utenti. L’ing. Pier Alberto Guidotti ha voluto mettere a disposizione in un libro tutta la sua esperienza. Non si tratta del solito testo di informatica per gli informatici, ma di un manuale che l’autore ha definito “di sopravvivenza ICT” destinato sia agli imprenditori che agli informatici stessi, per aiutare entrambe le categorie a trovare il bandolo della matassa nell’intricato percorso di digitalizzazione dell’impresa. Il libro è disponibile in libreria e su Amazon.

Digitalizzare un'impresa vol. 2

Come è cambiata la percezione del digitale dopo la pandemia che ha fermato il mondo nel 2020? Quando si parla di “trasformazione digitale”, cosa si intende realmente? E per “alfabetizzazione digitale”? Quali opportunità, quali cambiamenti, ma anche quali rischi, ci riserva un futuro dove gli strumenti digitali diventeranno sempre di più una parte imprescindibile dell’esistenza degli esseri umani? Quali dinamiche pro e contro il digitale agiscono nelle realtà lavorative di oggi? E nei rapporti intergenerazionali? Sono tutte domande che troveranno una risposta nel secondo libro “Digitalizzare un’impresa 2” nel quale il CEO di Analysis, ripartendo dai temi affrontati nel precedente Digitalizzare un’impresa del 2018, analizza i repentini cambiamenti cui la società è stata costretta dalla pandemia, e come questi si sono riflessi sulla vita delle persone e come influenzeranno il futuro delle imprese. II tutto, ancora una volta, con un linguaggio non tecnico, ampio uso di esempi, aneddoti, metafore ed un pizzico di ironia.E da un punto di vista che non vuole essere quello dello specialista ma quello dell’imprenditore, e dell’uomo dietro di lui che, ogni giorno, deve affrontare le sfide legate alla crescita dell’azienda e delle professionalità di chi ci lavora. Il libro è disponibile in libreria e su Amazon

QualiWare per la cultura

“L’uomo colto ha sempre con sé la sua ricchezza.” Questa è una frase del favolista latino Fedro (che ben si addice al nostro modo di pensare la cultura) perché crediamo che non ci sia maggiore ricchezza della conoscenza e della volontà di conoscere sempre cose nuove, filosofia che cerchiamo, come possibile, di trasmettere alle generazioni future. Per questo Analisys s.r.l. è da sempre attenta alle manifestazioni culturali promosse nel territorio ed anche a quelle di respiro nazionale. Pensiamo fortemente che il ruolo di un’azienda come la nostra non sia solo quello di creare lavoro e benessere ma anche quello di valorizzare il tessuto sociale che la circonda, questa è la motivazione per la quale ogni anno scegliamo di essere al fianco di organizzazioni che promuovono la cultura attraverso manifestazioni in cui vengono esaltati valori come socialità, spirito di squadra e rispetto. Da anni sponsorizziamo regolarmente due eventi, per noi contenitori di quanto espresso finora, il “Festival dei generi letterali di Trebbo”, paese in cui Analysis ha avuto la propria sede per oltre 15 anni, e le “Olimpiadi nazionali d’informatica”. Due manifestazioni agli antipodi, inchiostro e bit, libri e dispositivi digitali, passato e futuro, ma che condividono per noi un elemento straordinariamente comune: la cultura nelle sue varie estensioni, cartacea o digitale che sia. Mentre più di recente abbiamo scelto di sponsorizzare anche il Premio Giuseppe Alberghini, premio per giovani musicisti, cantanti e compositori residenti o domiciliati in Emilia Romagna.

Lavora con noi

Siamo sempre alla ricerca di nuove figure e risorse professionali per ampliare i nostri progetti e le nostre competenze

Per te le novità più rilevanti e i nostri Success Cases

Leggi i nostri articoli, le nostre novità e i case studies di QualiWare

In evidenza 6° #QualityWay: il nostro resoconto!

Il 18 novembre si è tenuto il 6° QualityWay dal titolo: “Il futuro della ISO 9001: quanto vale l’organizzazione?” L’evento, organizzato da Confindustria, ha visto la partecipazione di più relatori che hanno affrontato il tema secondo prospettive diverse, ma condividendo tutti un punto in comune: il valore complessivo di un’azienda che gestisce il Sistema Qualità […]

In evidenza Monitoraggio e controllo reale delle informazioni

Perché dovresti monitorare i tuoi dati con un software strutturato? Spesso nelle aziende l’attività di analisi dei dati viene non viene percepita come prioritaria a causa delle numerose urgenze da gestire. E molte volte, anche quando viene compresa l’importanza di monitorare frequentemente l’andamento dei processi aziendali per prevenire possibili scenari indesiderati, quest’attività viene svolta sporadicamente […]

In evidenza I 4 punti chiave per l’individuazione e l’implementazione di uno o più KPI

Cos’è un KPI e perché è un elemento chiave per il miglioramento continuo nella tua azienda? Un KPI (acronimo di Key Performance Indicator) è un indicatore sintetico della performance di un determinato processo aziendale che ti permette di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’intero flusso se interpretato in modo corretto. Ne parla in maniera approfondita l’ing. […]

In evidenza Come e perché dovresti intraprendere un percorso di digitalizzazione dei processi aziendali?

Perché dovresti utilizzare strumenti digitali come “braccio destro” nello svolgimento delle tue attività? Oggigiorno sempre più aziende fanno ricorso a tecnologie per riuscire a coordinare al meglio tutte quelle procedure che, altrimenti, andrebbero gestite col cartaceo o con file Word ed Excel sparsi per i pc in azienda. Ciononostante, la sola dotazione di sistemi informatici […]

In evidenza I 7 Step da considerare per una corretta digitalizzazione dei processi in azienda

Quali sono le fondamenta alla base del processo di digitalizzazione? Nel percorso di digitalizzazione, così come in ogni processo, sono coinvolti diversi attori organizzativi che devono interagire tra loro in sinergia, questo al fine di apportare modifiche che permettano di sfruttare al meglio le potenzialità di un software senza intaccare la fruibilità per l’utente finale. […]

Clienti case history Alpego riorganizza il lavoro. Parola d’ordine: Autonomia.

L’obiettivo dell’azienda era quello di trovare un software flessibile che garantisse di essere personalizzato in totale autonomia dal reparto IT aziendale

Clienti case history Galletti Spa investe nelle proprie persone.

Grazie all’integrazione del modulo Gestione Risorse Umane e del modulo Gestione Documentale, l’ufficio Risorse Umane di Galletti ha potuto creare delle schede anagrafiche su Qualiware dove raccogliere tutte le informazioni sulle competenze, la formazione e le esperienze lavorative dei dipendenti.

Clienti case history Chemgas 4.0. Raccogliere e Digitalizzare.

L’obiettivo era trovare un ERP in grado di garantire la tracciabilità delle modifiche, che fungesse da centro di raccolta delle informazioni provenienti sia dai gestionali che dalle macchine presenti in azienda