[EVENTO] OpenHouse 2018 – Digitalizzare un’impresa! 25 Maggio

L’evento più importante dell’anno si avvicina! Salva la data in calendario e vieni a trovarci!

Venerdì 25 Maggio presso l’Hotel Zanhotel & Meeting Centergross si terrà l’OpenHouse 2018 di Analysis.

“Digitalizzare un’impresa” non è un titolo casuale per questa occasione speciale, durante la quale avremo il piacere e l’onore di condividere con te e con gli altri nostri clienti non sole novità che abbiamo pensato per voi ma anche e sopratutto le vostre esperienze”

“Digitalizzare un’impresa” è il titolo del libro* dell’Ing. Pier Alberto Guidotti, CEO di Analysis, che ha voluto mettere a disposizione di tutti l’esperienza che in oltre 30 anni di attività ha potuto accumulare in ambito non solo informatico ma anche di gestione aziendale.

L’OpenHouse 2018 è l’occasione che abbiamo scelto per presentare in anteprima questo libro che non è un manuale tecnico per soli addetti IT. “Digitalizzare un’impresa” è una linea guida, semplice e con spunti che potrai immediatamente mettere in pratica per te, imprenditore o manager, che devi confrontarti con un mercato sempre più frenetico e che solamente attraverso un corretto uso degli strumenti informatici e del coinvolgimento delle persone potrai essere in grado di domare.

Nel libro infatti, l’Ing. Guidotti racconta come si deve affrontare la digitalizzazione dei processi della propria azienda e quali sono gli strumenti informatici di cui non si può fare a meno.

Ma l’OpenHouse 2018 sarà l’occasione in cui vedrai esempi di chi, applicando in maniera concreta i concetti riportati nel libro “Digitalizzare un’impresa“.

Saranno infatti 4 le aziende che mostreranno come, attraverso QualiWare e QWay e usando un approccio corretto, sono riuscite nell’arduo compito di digitalizzare i loro processi, non solo quelli legati alla normativa ISO 9001:2015.

Potrai sentire direttamente dalla voce dei protagonisti come sono riusciti a migliorare il loro modo di lavorare grazie a QualiWare e QWay e al corretto approccio alla digitalizzazione dei processi.

Durante questa giornata ovviamente saranno presentate la novità della nuova versione di QualiWare, la 2018, e avrai la possibilità di fare domande anche ai nostri tecnici.

Hai in mente un nuovo progetto ma non sai se è possibile informatizzarlo?

Questa è l’occasione giusta per esporre i tuoi dubbi e magari scoprire che in realtà da qualche altro nostro cliente abbiamo già risolto il tuo stesso problema o creato una soluzione che potrebbe essere utile pure a te!

Ecco una carrellata di ciò che potrete vedere:

  • Nuovo modulo e-learning
  • Nuovo modulo intelligenza artificiale
  • Nuovo modulo di gestione progetti
  • GDPR – come ti possono aiutare QualiWare e QWay
  • QualiWare 2018: performance e facilità d’uso migliorate!
  • Dal Passato al Presente: Come migrare il patrimonio informativo da Lotus Notes a QualiWare (SIT Brushes)
  • Ingegno: una piattaforma per la raccolta dati – Presentazione di un’applicazione basata su QWay (Sgarzi Packing)
  • Digitalizzazione dell’impresa fai da te – Presentazione di un’applicazione sviluppata autonomamente su base QWay per la gestione di magazzino e altri dati aziendali (Alpego Spa)
  • Digitalizzazione dei processi della Supply Chain – Le funzionalità di QualiWare per un rapporto semplice, diretto e digitalizzato tra Impresa e Fornitori (Caviro)
  • Progetto #QualityWay per l’applicazione delle normative ISO 9001:2015

Poi se vorrai potrai raccontare la tua esperienza diretta, presentando la tua azienda e aiutando così altri clienti che magari hanno le tue stesse esigenze a risolvere i loro problemi.

Vorresti aiutare un tuo cliente o fornitore a migliorare la sua azienda e ad affrontare il processo di digitalizzazione migliorando al tempo stesso la tua catena di fornitura?

Fallo venire alla nostra OpenHouse perchè abbiamo riservato per te l‘OFFERTA PORTA UN AMICO**  che ti consentirà di ottenere uno sconto del 10% sul rinnovo del prossimo QIS.

Inoltre i primi 10 iscritti avranno diritto al 20% di sconto sull’acquisto di nuovi moduli o 200€ di sconto su un pacchetto di 3 giornate di formazione!

Cosa stai aspettando?Iscriviti ora inviando una mail a [email protected] 

Ricorda 25 Maggio 2018 ore 14:00 presso Zanhotel & Meeting Centergross, l’OpenHouse 2018 di Analysis dal titolo “Digitalizzare un’impresa”!

*”Digitalizzare un’impresa”, Pier Alberto Guidotti. Giraldi Editore, in uscita a Maggio 2018

 **OFFERTA PORTA UN AMICO: valida solo se porterai con te un tuo conoscente, cliente o fornitore che hanno o lavorano per un’azienda che ha una ragione sociale diversa dalla tua. Lo sconto è valido solo sul prossimo rinnovo.

[EVENTO] Dalla qualità al cruscotto manageriale per la gestione per processi. SAVE THE DATE

Stai ancora pensando se adeguare il tuo sistema di gestione alla versione 2015 della norma ISO 9001 oppure lo hai già fatto ed ora cerchi un modo per sfruttarlo al meglio? 

All’evento gratuito di venerdì 23 marzo 2018 che si terrà presso la sede di Modena di Confindustria Emilia troverai le risposte che cerchi!

La domanda principale che ha chi si sta affacciando per la prima volta alla norma ISO 9001:2015, ma che si pone anche chi deve adeguare il suo sistema di gestione alla nuova versione, è “ma quale vantaggio avrò e come sfruttarla al meglio?”

Certo, la domanda è parecchio generica ed è difficile rispondere in maniera univoca e adeguata a tutte le aziende ma una possibile risposta è un migliore controllo della propria azienda.

Quello che erroneamente e più spesso capita di sentire riguardo alla qualità è il fatto che tende ad ingessare e rallentare le attività che normalmente si svolgono in azienda.

Questo pensiero non cambia in base al settore o alla dimensione dell’azienda ma cambia solo in base alla testa dell’imprenditore!

Già, la testa dell’imprenditore, quel luogo da dove escono i colpi di genio che rendono possibile la nascita di un prodotto o servizio e che spesso, per mancanza di tempo o strumenti, rimangono concentrate e racchiuse le capacità dell’azienda di migliorare!

E’ in queste situazioni che è necessario trovare un punto di appoggio per potersi dare lo slancio e rendere la propria azienda più competitiva!

Ma come? Con quali risorse?

Strano a dirsi ma la qualità in queste situazioni può essere la risposta.

Un sistema di gestione basato sulla ISO 9001:2015 che costringe l’imprenditore, attraverso una diagnosi organizzativa di base ma che risponda alle esigenze principali di cui l’azienda ha bisogno, a rivedere il suo approccio all’idea di fare impresa.

Non si tratta di rivoluzionare il modo di svolgere il lavoro quotidiano o di aggiungere attività che obblighino il personale a impiegare più tempo a fare ciò che fanno!

Si tratta di prendere in mano i dati che già sono a disposizione dell’azienda, perchè già presenti al suo interno, e monitorarli in maniera più efficace ed efficiente attraverso un cruscotto manageriale!

Questo è ciò che può e deve fare un buon sistema di gestione basato sulla ISO 9001:2015 ed è questo che la norma dice!

Nessun obbligo, nessun cambiamento di lavoro necessario! Solo buon senso organizzativo!

E’ per far conoscere questo tipo di approccio che venerdì 23 Marzo 2018, presso la sede di Modena di Confindustria Emilia, abbiamo organizzato l’evento ISO9001:2015, dalla qualità al cruscotto manageriale per la gestione per processi.

Un’occasione importante per chi, come te, vuole ottenere il massimo dalla propria azienda e che è alla ricerca di risposte e strumenti per farlo!

ISCRIVITI ORA INVIANDO UNA MAIL CON IL TUO NOME E AZIENDA A [email protected]

Per maggiori dettagli scarica la locandina che trovi QUI

[EVENTO] Non sempre il calzolaio ha le scarpe rotte! Il passaggio alla ISO 9001:2015 di Analysis – 1/12/2017

Probabilmente conoscerai il detto “il calzolaio ha le scarpe rotte”, che significa che di solito chi sa fare qualcosa, insegna qualcosa o vende qualcosa spesso e volentieri non la applica su se stesso.

Beh oggi ti voglio dimostrare che non è così…o per lo meno non nel nostro caso!

Infatti grazie al Metodo #QualityWay e all’utilizzo di QualiWare abbiamo ottenuto il passaggio alla ISO 9001:2015!

 

Per festeggiare il passaggio del nostro sistema di gestione dalla ISO 9001:2008 alla nuova ISO 9001:2015 abbiamo quindi pensato di farti un regalo.

Una mezza giornata, venerdì 1 Dicembre 2017 ore 14 presso la sede di Confindustria Emilia a Bologna,  in cui, insieme ad Alberto Mari, andremo a ripercorrere insieme il percorso e i passaggi critici che ci hanno portato ad ottenere l’adeguamento non solo senza Non Conformità ma addirittura senza nemmeno un’osservazione. Per noi l’adeguamento del sistema è stata un’esperienza coinvolgente e ci ha dato modo di testare il metodo #QualityWay che andiamo a proporre ai nostri cliente e che promuoviamo da ormai 2 anni.

Abbiamo soprattutto potuto testare l’utilizzo di QualiWare come strumento unico da sfruttare in ogni sua funzionalità per migliorare e monitorare il sistema di gestione, ottenendo anche i complimenti degli auditor.

Vogliamo condividere con te le  difficoltà che abbiamo incontrato e i benefici che ne sono derivati sia in termini di adeguamento alla norma che dell’intera organizzazione.

Mostrandoti anche come grazie a QualiWare tutto questo percorso sia più semplice.

Tutto questo si tradurrà per te in spunti che potrai mettere in pratica non appena tornerai in ufficio! Durante l’incontro potrai fare domande specifiche legate al tuo caso e insieme cercheremo di trovare la risposta più adeguata e che ti consentirà di risolvere i tuoi dubbi e facilitare il passaggio alla ISO 9001:2015 del tuo sistema di gestione. 

Solo a chi parteciperà a questo evento verrà consegnata una chiavetta contenente le registrazioni complete de “Il Percorso #QualityWay” che si è tenuto a febbraio del valore di 397€!

I posti sono limitati per consentire di rispondere in maniera adeguata alle vostre specifiche domande e quindi affrettati ad iscriverti!

Per iscriverti invia una mail a [email protected] !

Questo evento è pensato per fornire una guida sulla base di un’esperienza reale e specifica…la nostra…

Se prima di partecipare compilerai il questionario di Risk9001 (registrati all’evento per ricevere il link) avrai anche modo di capire quali sono i punti in cui il tuo attuale sistema di gestione deve essere migliorato per adeguarti alla nuova norma

Una volta compilato il questionario probabilmente ti verranno delle domande specifiche sulla tua situazione…mandacele prima di partecipare, questo ci permetterà di creare un percorso “formativo” per rispondere già dai primi passaggi al maggior numero di problemi possibili.

Inoltre, in base alle domande che ci verranno inviate o che ci verranno poste durante l’incontro andremo poi a pianificare un vero e proprio percorso formativo suddiviso su diverse giornate.

Questo percorso formativo ti consentirà, in maniera semplice, di apportare le dovute modifiche al tuo sistema di gestione in modo tale da adeguarlo alla nuova ISO 9001:2015 ed essere pronto al passaggio prima di settembre 2018.

Il corso lo costruiamo sulla base delle domande che ci arrivano dagli iscritti.

E’ un corso pensato per chi cerca una guida snella, essenziale ed efficace con lo scopo di chiarire le idee. Per chi ha il problema di adeguare il suo sistema di gestione alla nuova ISO 9001:2015 prima della scadenza di settembre 2018!

Dopo il corso possiamo aiutarti a risolvere i problemi che incontri anche attraverso il nostro gruppo Facebook #QualityWay.

La norma si può leggere da soli, noi cercheremo di trasmettere esperienza, la nostra.

Per aiutarti ulteriormente nel passaggio alla nuova norma avrai il nostro Tool per l’Analisi del Contesto a soli 297€ invece di 500€!

Per iscriverti invia una mail a [email protected] !

Non sai se il corso fa al caso tuo? Rispondo subito ad un paio di domande che sicuramente ci verranno poste.

A chi è diretto?
E’ diretto a chi ha un’azienda con un sistema di gestione ISO 9001:2008 e vuole adeguarlo alla ISO 9001:2015. A chi fa il consulente per la Qualità e vuole conoscere un metodo da poter replicare sui propri clienti.

Dopo questo corso potremo fare da soli?
Si, soprattutto grazie ai tool che ti mettiamo a disposizione e comunque in casi particolarmente complessi possiamo intervenire direttamente noi.

Rilasciate qualche attestato?
Si, ma non rilasciamo crediti formativi.

Il risultato è garantito?
Per nostra esperienza diretta si. Di sicuro ti garantiamo che ti porterai a casa il risultato più prezioso, e cioè una serie di idee e spunti immediatamente applicabili alla tua azienda.

Dopo questo corso si può collaborare insieme?
Sicuramente si.

Vi facciamo vedere che non sempre il calzolaio ha le scarpe rotte!

Ricordati venerdì 1 Dicembre 2017 ore 14  presso la sede di Confindustria Emilia a Bologna, i posti sono limitati e avrai in regalo il corso “Il Percorso #QualityWay” (valore reale 397€) e avrai la possibilità di ricevere il Tool per l’Analisi del contesto a 297€ invece di 500€!

 

NON PERDERE TEMPO, COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE INFORMAZIONI O ISCRIVERTI ALL’EVENTO!

ATTENZIONE: Premendo "Invia" dichiari di aver letto ed accettato la nostra Privacy policy .
Marketing a cura di

FARETE2017: ne valeva la pena!

Si è conclusa FARETE2017 e i numeri che sono riportati sul sito ufficiale raccontano di un’esperienza positiva che non possiamo che confermare.

Il sito parla di quasi 16.000 presenze durante i due giorni di fiera in cui quasi 700 aziende appartenenti a tutti i settori merceologici, per un totale di 1.000 stand espositivi hanno occupato una superficie espositiva di oltre 20.000 metri quadri.
Quello che possiamo dire è che al di la dei numeri “ufficiali”  l’edizione di quest’anno è stata per noi un’ottima opportunità di far conoscere ancora di più il nostro software non solo alle aziende del territorio bolognese ma, grazie alla fusione e alla nascita di Confindustria Emilia, anche a quelle di Ferrara e Modena che quest’anno hanno partecipato portando un flusso ancora maggiore di pubblico.

Tra gli 88 workshop tematici in programma non poteva certo mancare quello organizzato da noi.

Il titolo e il contenuto ovviamente richiamano quello che ormai è per noi una missione e cioè far capire il vero valore della Qualità in questo momento così importante per l’evoluzione delle aziende legata sopratutto agli sviluppi di Industria 4.0.

Abbiamo suddiviso il nostro workshopISO 9001:2015 e Industry 4.0: le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità”  in due parti.

Nella prima Alberto Mari di NCG ha ripreso i concetti emersi nel corso dell’evento #QualityWay che abbiamo organizzato, con il patrocinio di ACCREDIA e ICQ-SICEV presso FAV, e durante il quale Emanuele Riva, così come ribadito da Alberto aveva preannunciato -salvo cambiamenti- che non ci sarà una proroga alla scadenza dell’adeguamento.

Adeguamento alla nuova ISO 9001 del 2015 che ti ricordo scadrà a settembre 2018.

Ha poi parlato dei diversi tool che abbiamo messo a disposizione delle aziende, in cui abbiamo unito l’esperienza in ambito di consulenza Qualità e Direzionale di Alberto Mari al modulo di Gestione Questionari, indicatori e Dashboard di QualiWare.

Il Tool di Analisi del Contesto che come dice il nome consente di fare, in autonomia tramite un questionario online, l’analisi del contesto della propria azienda.

Risk9001 che consente di fare la gap-analysis tra il tuo sistema di gestione e la nuova norma ISO 9001 2015.

Ha ribadito ancora il concetto di Risk based Thinking su cui ancora tantissime aziende e consulenti stanno facendo confusione, evidenziando ancora una volta che analizzare il contesto significa analizzare gli aspetti che incidono in negativo o positivo sulla mia capacità di raggiungere gli obbiettivi…gli aspetti del contesto esterno sono i rischi.

Nella seconda parte, Pier Alberto Guidotti, ha mostrato come, grazie ad uno strumento potente e flessibile come QualiWare sia possibile sfruttare la mole di dati generata dall’interconnessione portata da Industria 4.0 per avere un sistema di gestione più efficace ed efficiente!

Inoltre ha mostrato alcuni esempi di sviluppi fatti su QualiWare che sono stati pensati proprio per l’interconnessione e la facilitazione delle attività lavorativa che è il cuore di Industria 4.0. La connessione con un macchinario conta-pezzi che avvisa l’utente di dover effettuare un controllo, al raggiungimento di un certo numero di pezzi, tramite l’accensione di una luce oppure il controllo costante delle temperature di un ambiente con relativi alert in caso di problemi.

La sala del workshop a #FARETE2017
La sala era, come si può vedere, quasi completamente piena e non sono mancati gli apprezzamenti da parte dei partecipanti e le richieste di informazioni sugli strumenti che abbiamo mostrato.

Ti ricordo che abbiamo creato per chi, come te, si occupa di Qualità, Sicurezza, Ambiente e della varie normative ISO associate, il gruppo Facebook #QualityWay: Qualità, Sicurezza, Ambiente e ISO TS

Puoi scaricare le slide del workshop cliccando sui link qui sotto:

Slide Alberto Mari

Slide Pier Alberto Guidotti

Qui sotto invece trovi la registrazione completa del seminario.

Ti ricordo che se vuoi informazioni sui tool o sulle tecnologie di QualiWare devi solamente SCRIVERE a [email protected]

Workshop: Tutti i gusti son gusti? Vero e falso – 6 settembre ore 14.00

Assicurare la Qualità vuole anche dire valutare e, se possibile, anticipare le aspettative dei clienti. Nel settore agro-alimentare, questo obiettivo viene raggiunto attraverso le analisi sensoriali

La realizzazione di un test sensoriale che permetta una corretta valutazione di un prodotto richiede un approccio scientifico e molteplici risorse e competenze, in grado di fornire supporto a tutte le fasi del progetto (pianificazione, esecuzione, elaborazione, interpretazione). E’ per questo motivo che ANALYSIS è entrata a far parte della rete SENSORY ANALYSIS (SAN), alla quale partecipano società con lunga esperienza nell’ambito dei test sensoriali e dell’interpretazione dei dati. Saremo così in grado di offrire ai nostri clienti non solo la piattaforma di raccolta dei dati, grazie alla possibilità offerta da QualiWare di realizzare questionari online, ma anche il supporto per coprire tutto il processo di realizzazione di un’analisi sensoriale.

Mercoledì 6 settembre alle ore 14.00, nell’ambito di FARETE, si terrà il workshop dal titolo “Tutti i gusti son gusti? Vero e falso“, durante il quale verrà presentata la rete SENSORY ANALYSIS e, grazie agli interventi degli esperti, sarà illustrato il percorso che porta alla realizzazione di un test sensoriale, dalla pianificazione, all’esecuzione, alla raccolta dati per finire con l’elaborazione e l’interpretazione degli stessi.

Di seguito la scaletta degli interventi

  • Mauro Lenzi (e-Soft): presentazione della rete Sensory Analysis Network
  • Stefano Predieri (Dipartimento scienze bio-agroalimentari CNR): un approccio scientifico dinamico al test sensoriale 
  • Pier Alberto Guidotti (Analysis): la piattaforma per la raccolta dei dati
  • Mauro Lenzi (e-Soft): strumenti di integrazione e Business Intelligence per l’analisi dei dati
  • Caterina Durante (Chemstamp, spin-off UNIMORE): smart data analysis per l’interpretazione dei dati

Per informazioni e iscrizioni potete scrivere a [email protected] o accedere alla pagina del workshop sul sito ufficiale di FARETE.

Qualità e Industria 4.0 – FARETE 2017 – 6 e 7 Settembre 2017

Come sta andando la produzione? Qual è il tasso di non conformità? Come sta andando la tua azienda?
Sei in grado di rispondere a queste domande in modo dettagliato?

La risposta a queste domande potresti già trovarla nella tua azienda se solo iniziassi a sfruttare il tuo sistema di gestione della Qualità secondo la ISO 9001 del 2015 in unione con le “direttive” di Industria 4.0.

Se la prossima volta che qualcuno ti fa queste domande vuoi essere in grado di rispondere vieni a trovarci a FARETE giovedì 7 settembre 2017 ore 14:30, durante il nostro Workshop “ISO 9001:2015 e Industry 4.0: le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità” ti daremo degli importanti spunti da mettere immediatamente in atto per migliorare il tuo sistema di gestione. 

Se non vuoi aspettare settembre intanto partiamo dai concetti di base, che cos’è Industria 4.0?

Industria 4.0 non è solo un modo per avere degli sgravi fiscali(qui trovi qualche informazione sui iper e super ammortamento)  ma è un cambio di paradigma, un modo per portare un po’ di innovazione all’interno delle aziende italiane che come sappiamo sono spesso indietro di 20 anni rispetto alle tecnologie che sono disponibili sul mercato.
Per dare una definizione più formale: il termine Industria 4.0 o Industry 4.0, riportato su Wikipedia, indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
Queste nuove tecnologie produttive sono state rinominare tecnologie abilitanti e nello specifico sono suddivise in 9 macro-categorie:

  • Advanced manufacturing solution: sistemi avanzati di produzione, ovvero sistemi interconnessi e modulari che permettono flessibilità e performance. In queste tecnologie rientrano i sistemi di movimentazione dei materiali automatici e la robotica avanzata, che oggi entra sul mercato con i robot collaborativi o cobot.
  • Additive manufacturing: sistemi di produzione additiva che aumentano l’efficienza dell’uso dei materiali.
  • Augmented reality: sistemi di visione con realtà aumentata per giudicare meglio gli operatori nello svolgimento delle attività quotidiane.
  • Simulation: simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi.
  • Horizontal e vertical integration: integrazione e scambio di informazioni in orizzontale e in verticale, tra tutti gli attori del processo produttivo.
  • Industrial internet: comunicazione tra elementi della produzione, non solo all’interno dell’azienda, ma anche all’esterno grazie all’utilizzo di internet.
  • Cloud: implementazione di tutte le tecnologie cloud come lo storage online delle informazioni, l’uso del cloud computing, e di servizi esterni di analisi dati, ecc. Nel Cloud sono contemplate anche le tecniche di gestione di grandissime quantità di dati attraverso sistemi aperti.
  • Cyber-security: l’aumento delle interconnessioni interne ed esterne aprono la porta a tutta la tematica della sicurezza delle informazioni e dei sistemi che non devono essere alterati dall’esterno.
  • Big Data Analytics: tecniche di gestione di grandissime quantità di dati attraverso sistemi aperti che permettono previsioni o predizioni.

Una visione più pratica viene data da McKinsey (società di consulenza americana) secondo il quale le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo su quattro direttrici di sviluppo:

  • l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività e quindi dai big data all’internet delle cose.
  • il valore che emerge dai datidi cui oggi le imprese riescono a utilizzare solo l’1%.
  • l’interazione tra l’uomo e la macchina, con la comparsa di nuovi strumenti
  • il passaggio dal digitale al “reale” e che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.

Nello specifico la cosa che maggiormente interessa alla Qualità e anche alla Direzione è il valore che emerge dai dati. I dati sono oro, ma se chiedi ad un imprenditore “come sta andando?” di solito ti tira fuori milioni di dati ma non sa darti una risposta vera e propria, non sa dirti come sta andando la produzione o qual è il tasso di non conformità o altre informazioni più pratiche e dalle quali dipende l’unico valore di cui solitamente tutti si interessano e che è il fatturato.

Di tutti questi dati cosa me ne faccio?
I dati formano gli indicatori che ti consentono di monitorare i processi attraverso i quali puoi migliorare la gestione della mia azienda.
Infatti dopo aver fatto una corretta ANALISI DEL CONTESTO e aver individuato i processi più significativi, attraverso il corretto monitoraggio degli indicatori potrai ottenere un maggior controllo della tua azienda ed ottenere risultati migliori in termini di fatturato ma soprattutto di utili.

Cosa c’entrano quindi qualità ed industria 4.0?

Industria 4.0 ti consente di avere:
+ Dati e informazioni di qualità
+ Sorgenti
+ Tempo reale
+ Centralizzazione
Strutturare un sistema di gestione basato sulla ISO 9001:2015 ti consente di avere: 
+ Kpi
+ Conoscenza
+ Previsioni
+ Controllo (sui rischi)
+ Condivisione

Quindi, Industria 4.0 è il veicolo che consente alle aziende di andare nella direzione richiesta dalle ISO 9001:2015 nell’ambito del monitoraggio processi e più in generale della gestione delle informazioni documentate.
Le tecnologie ICT di Industria 4.0 consentono di avere più dati a disposizione, e quindi di avere una base informativa maggiore per calcolare gli indicatori.
Lo scopo finale deve essere interpretare i dati per prendere decisioni e raggiungere gli obbiettivi.

Grazie ad un sistema di gestione ben strutturato e supportato da uno strumento software come QualiWare che consente di raccogliere in un unico database tutti i dati che hai sparso per l’azienda, come i dati dei macchinari che possono essere utili per la programmazione della loro manutenzione, le non conformità che possono derivare dai controlli in accettazione, sul processo o prodotto finito o dai reclami clienti, giusto per citarne alcuni, potrai avere un maggiore controllo sull’azienda.  

Parleremo in maniera più approfondita della relazione Qualità e Industria 4.0 durante il nostro workshop che terremo a FARETE giovedì 7 settembre 2017 ore 14:30.

Quindi, se vuoi scoprire come l’unione tra Qualità e Industria 4.0 possono portare la tua azienda ai massimi livelli.

Vieni a trovarci a FARETE 2017 e riceverai gratis l’accesso al tool, del valore di 50€, per la gap-analysis del tuo sistema di gestione rispetto alla ISO 9001 del 2015.

Inoltre a chi passerà al nostro stand verrà consegnato un buono sconto del 20% per l’acquisto del Tool per l’Analisi del Contesto.

COMPILA il FORM qui sotto per iscriverti al workshop o per avere un appuntamento con un nostro commerciale.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

OpenHouse 2017

L’OpenHouse 2017 di QualiWare, che si è svolta il 4 Maggio, è stata come sempre ricca di novità e di spunti!

Ma tra tante novità c’è stato un ritorno al passato….siamo tornati alla formula che ci ha consentito di ricevere molti feedback positivi dai partecipanti delle postazioni tecniche, in cui i nostri ragazzi del team si sviluppo e consulenza hanno potuto rispondere alle domande tecniche che ai partecipanti all’evento sono venute in mente dopo la presentazione delle novità introdotte con la nuova versione di QualiWare.

OpenHouse 2017

 Le novità presentate sono state diverse:

Ma la novità che più di tutte ha suscitato l’interesse dei presenti è stata l’introduzione dei comandi vocali nei form e la presentazione di Hardware IOT per la raccolta automatica di dati da sensori sul campo e l’invio di comandi a macchinari remoti direttamente da QualiWare.

Tutte queste novità si traducono nella possibilità di sfruttare appieno QualiWare in ottica Industria 4.0 consentendo anche di rendere interconnesse al sistema aziendale anche macchine che fino ad oggi non lo erano e sfruttare quindi gli sgravi fiscali introdotti con la Legge di Stabilità 2017 (Leggi l’articolo su Super ammortamento Industria 4.0 e QualiWare ).

SCRIVI  [email protected] per avere maggiori informazioni su QualiWare e le sue novità.

Terza Edizione #QualityWay: La nuova ISO 9001 del 2015: Il valore dei dati per il business

Dopo l’enorme affluenza delle edizioni precedenti, anche quest’anno l’evento #QualityWay si è confermato un grande successo sia di pubblico che di contenuti.

L’aula Agorà di FAV – Fondazione Aldini Valeriani era piena di Imprenditori, Responsabili Qualità e addetti del settore che hanno potuto sentire, direttamente dalla voce di chi ha già iniziato il percorso di adeguamento del proprio sistema di gestione alla versione 2015 della ISO 9001, le prime impressioni, difficoltà e vantaggi che sono emersi.

 La platea gremita della 3° Edizione di #QualityWay

Il contributo dei relatori è stato importante sin dall’apertura di Enrica Bonzani, Responsabile Area Formazione per le Imprese di FAV, che ha voluto evidenziare da subito quanto la Qualità e l’Industria 4.0 siano legate e vadano di pari passo verso una migliore gestione dell’azienda.

Quindi questo connubio Qualità-Industria 4.0 sarà il fattore fondante del successo per le fabbriche del futuro. E’ importante quindi sfruttare i sistemi di gestione come strumenti organizzativi per definire le strategie aziendali per disegnare nuovi modelli organizzativi e sopratutto per lavorare sulle nuove competenze che questo mondo richiede. 

Emanuele Riva di ACCREDIA ha iniziato il suo intervento rispondendo alla domanda “provocatoria” lanciatagli da Enrica Bonzani:”E’ vero o non è vero che la scadenza per l’adeguamento alla ISO 9001 del 2015 è settembre 2018?”
Riva ha risposto che dalla riunione di Marzo 2017 con lo ILAC-IAF è emerso che solo il 10/15% di aziende, a livello mondiale, ha effettuato il passaggio alla nuova ISO 9001 del 2015, ma al momento non si sono “preoccupati” di questi dati per cui il termine di scadenza difficilmente sarà prorogato. Ha poi proseguito con gli aggiornamenti normativi e concluso parlando della nuova ISO 17011.

E’ stato poi il turno di Roberto De Pari di AICQ-SICEV che ha parlato del ruolo di AICQ-SICEV per la certificazione di nuove competenze di nuove figure professionali in ottica Industria 4.0, spiegando com’è fatto l’iter e perchè c’è la necessità di avere questa certificazione.

Come promesso ha preso la parola alla Dott.ssa Laura Ferretti di Campagnola Srl che ha raccontato brevemente la storia della sua azienda e l’esperienza che stanno vivendo nel passaggio alla nuova versione della ISO 9001, alla quale sono certificati ormai dal 1999, primi nel loro settore a certificarsi e che li ha portati a riflettere sui loro punti di forza, opportunità e minacce. Le riflessioni su questi aspetti li ha portati ad identificare nuove possibilità di miglioramento.

Dott.ssa Laura Ferretti di Campagnola

“Grazie al passaggio alla nuova versione della ISO 9001 la direzione è riuscita ad identificare gli indicatori da monitorare per tenere sempre sott’occhio i dati utili per far crescere sempre di più l’azienda ha affermato la Dott.ssa Ferretti durante il suo intervento.

L’intervento successivo è stato di Roberto Mangiafico, il responsabile qualità aziendale, che ha spiegato come hanno gestito l’analisi del contesto, rivisitato i propri processi e soprattutto come ha coinvolto la direzione aziendale e fatto capire in che modo il sistema di gestione possa essere uno strumento per aiutare a raggiungere le strategie dell’azienda. 

Tutto questo utilizzando in maniera sinergica tutti i nuovi spunti dati dalla norma ISO 9001 del 2015 unita all’utilizzo de Il Metodo #QualityWay che unisce le competenze di consulenza Direzionale e di Qualità di Alberto Mari al software QualiWare che mette a disposizione un modulo per la gestione dei processi e degli indicatori che semplifica e velocizza l’adeguamento e il mantenimento del sistema di gestione.

Alberto Mari ha focalizzato il suo intervento sugli strumenti a disposizione degli operatori: analisi del contesto, dei rischi, l’interpretazione operativa della norma. Ha mostrato diversi tools tra cui RiskOne e il nuovo forum (forum che sarà disponibile nel portale www.executiveauditor.it grazie al contributo della community)che sta sviluppando insieme a diversi esperti della Qualità e ha parlato delle strategie della struttura e del controllo, della piramide inversa della Qualità e della nuova ISO 9002.

Alberto Mari

 

Ha poi preso la parola Pier Alberto Guidotti, che ha approfondito il connubio ISO 9001 e Industria 4.0 sopratutto per quello che riguarda le tecnologie ICT come tramite per il miglioramento. Ha parlato di tecnologie abilitanti e quali sono le direttrici di sviluppo dell’Industria 4.0.

Pier Alberto Guidotti

Gianfranco Poggioli ha parlato del modello UMIQ lo strumento gratuito di Confindustria Emilia per l’analisi del contesto aziendale.

Davide Baroncini, membro del Board UMIQ e da oltre 20 anni nel mondo della Qualità e certificazione, ha concluso la serie di interventi tirando le fila di tutto ciò che è stato detto nel corso di questa terza edizione #QualityWay focalizzandosi sul risk management e i dati per il business legati all’industria 4.0.

Vi aspettiamo alla prossima edizione con nuovi spunti e nuovi strumenti che vi aiuteranno a migliorare il vostro sistema di gestione e la vostra azienda!

Non hai partecipato all’evento ma ti piacerebbe conoscere tutti i contenuti tratatti?

SCRIVI a [email protected] e richiedi la registrazione dell’evento.

 

 

Save the date: 25 Maggio 2017 #QualityWay.

3° edizione #QualityWay – 25 Maggio 2017  con ACCREDIA e AICQ-SICEV

25 Maggio 2017 Evento #QualityWay

Segnatevi in agenda l’evento “La nuova ISO 9001 del 2015: Il valore dei dati per il business”. L’evento di riferimento per la Qualità, testimonianze, esperienze e novità che si terrà Giovedì 25 Maggio 2017 presso FAV – Fondazione Aldini Valeriani.

Il Workshop, organizzato da Analysis in collaborazione con NCG e con il supporto di esperti qualificati e istituzionali del settore, vuole rappresentare un’opportunità per una seria attività di cultura sulla nuova edizione della normativa ISO 9001 con la testimonianza reale di un’azienda che racconterà la sua esperienza nel percorso di adeguamento alla nuova norma.
L’obiettivo di questa terza edizione, dopo l’enorme successo di pubblico degli anni passati, è diventare un punto di riferimento per la community della qualità.

L’evento avrà luogo presso la sede di FAV – Fondazione Aldini Valeriani nell’aula Agorà alle ore 14:00.

Locandina Terza Edizione #QualityWay

SCRIVI a [email protected] , la partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

OpenHouse QualiWare 2017 – 4 maggio 2017

Anche quest’anno ti aspettiamo alla nostra OpenHouse.

Giovedì 4 Maggio 2017 ore 13:30 presso l’Hotel Express Holiday Inn di Bologna.

 

4 Maggio 2017 OpenHouse QualiWare

Durante l’evento avrai la possibilità di vedere le novità di QualiWare ed approfondire con i nostri tecnici le funzionalità che hai a disposizione per avere il pieno controllo di Qualità, Sicurezza, Ambiente e Gestione Documentale.

Fra le nuove funzionalità di QualiWare che saranno presentate vi saranno:

Ma la cosa più importante è che potrai parlare con i nostri tecnici ed ottenere direttamente da loro risposta alle domande su QualiWare e sulle funzionalità che maggiormente ti interessano, anche vedendole all’opera in casi reali.

Vieni a trovarci presso l’Hotel Express Holiday Inn di Bologna.

L’agenda dell’OpenHouse 2017

  • 13.30 – Welcome cocktail con lo staff Analysis.
  • 14.00 – Apertura
  • 14.15  – Le novità di QualiWare 
                  Pier Alberto Guidotti – CEO di Analysis s.r.l.
  • 15.00 – Sessioni dimostrative di QualiWare con lo staff Analysis
  • 16.30 – Coffee Break
  • 18.00 – Conclusione lavori

L’evento è rivolto ai Clienti e alle aziende interessate a conoscere il prodotto.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione che può essere effettuata scrivendo a [email protected].
Per raggiungere l’Hotel Express Holiday Inn, uscite 8bis e 9 tangenziale di Bologna, nei pressi del Centro Commerciale Meraville (mappa).