QualiWare 2015 su Windows 10

Windows 10

Nei giorni scorsi Microsoft ha presentato la nuova release di Windows, denominata “10“, il cui rilascio è atteso per la fine del 2015. Dal momento che è disponibile una Technical Preview (scaricabile qui), ne abbiamo approfittato per provarla installando una preview di QualiWare 2015.

Il processo di installazione, sia di Windows 10 che di QualiWare, è stato molto rapido, e subito siamo rimasti impressionati dalle performance del programma, nonostante l’hardware utilizzato per il server di virtualizzazione non fosse particolarmente potente (si trattava di un server datato con processore Intel i5 e dischi SATA). L’impressione è che Microsoft abbia continuato il processo di ottimizzazione dell’uso delle risorse avviato con Windows 7 e continuato con Windows 8.

Abbiamo gradito molto la ricomparsa del menu “Start”, anche se in forma rivista. Ora infatti, cliccando sull’icona in basso a sinistra, si presenta un menu che è di fatto un ibrido fra il vecchio e mai troppo rimpianto menu Start presente fino a Windows 7 (e utilizzabile su Windows 8 solo installando una utility di terze parti come ad esempio ClassicShell) e l’interfaccia metro di Windows 8.

Per il resto, Windows 10 si presenta, in questa preview, molto simile all’attuale Windows 8.1. Non si segnalano particolari novità, ma va detto che, come Microsoft stessa ha dichiarato, la Technical Preview è un’anticipazione molto lontana da quella che sarà la release definitiva. E’ anche vero che, se guardiamo il sistema operativo da un punto di vista dell’uso aziendale, ciò che ci aspettiamo da questa nuova versione è una modalità operativa che sia, per gli utenti business, più simile a Windows 7, che è ormai il sistema operativo più diffuso in ambito aziendale. Da questo punto di vista, la reintroduzione del menu Start, e la presentazione di default del desktop, rappresentano a nostro parere la novità fondamentale (anche se in realtà è un ritorno al passato) in grado di togliere ai dipartimenti IT quei pregiudizi che hanno fino ad ora impedito la diffusione nelle aziende di Windows 8.

Ing. Pier Alberto Guidotti
CEO Analysis s.r.l.

QualiWare su Windows 10
QualiWare su Windows 10

2015: 20 anni di QualiWare, con grandi novità in arrivo

2015

Il 2015 è arrivato. Per QualiWare sarà un anno importantissimo, per almeno tre motivi.

Il primo di essi è il fatto che quest’anno festeggeremo i 20 anni dall’avvio del progetto. Siamo orgogliosi del lavoro fatto in questo lungo periodo, con una crescita costante dell’azienda e con essa del numero di clienti (abbiamo da diverso tempo superato le 500 installazioni), ma non è nostra abitudine guardare al passato, e già da diversi mesi stiamo lavorando ad una nuova e rivoluzionaria versione di QualiWare, e questo è il secondo motivo per il quale quello appena cominciato sarà un anno fondamentale per la nostra azienda.

Attraverso appositi eventi, in primis i seminari on-line (o webinar, come si definiscono comunemente) che tanto gradimento hanno incontrato preso i nostri clienti da quando li abbiamo introdotti due anni fa, illustreremo tutte le novità della nuova versione, che spaziano da un’interfaccia grafica rinnovata, a nuove funzioni per la collaborazione e per la rintracciabilità dei documenti, tenendo presente che il 2015 segnerà anche l’uscita delle nuove versioni delle ISO 9001 e delle ISO 14001 (potete leggerne un’anticipazione qui), e questo è il terzo motivo.

QualiWare accompagnerà i propri clienti, presenti e futuri, nell’adeguamento dei Sistemi di Gestione alle rinnovate edizioni delle normative, tenendo presente che fra le novità ci sarà anche una maggiore importanza data alla gestione dell’informazione tramite strumenti informatici, aspetto che nelle precedenti versioni non era particolarmente enfatizzato, il che ha contribuito a far sì che le aziende non fossero portate a strutturare in modo adeguato, attraverso apposite applicazioni, la gestione informatica dei dati e delle informazioni dei Sistemi Qualità, Sicurezza e Ambiente.

Auguro quindi ai nostri clienti, e a tutti coloro che sono interessati a QualiWare, un 2015 all’insegna della crescita, aziendale e personale.

Ing. Pier Alberto Guidotti
CEO Analysis s.r.l.

Rassegna stampa: Il progetto AHAi presentato a Cibustec 2014 su Repubblica.it

Vi segnaliamo l’articolo “L’azienda che punta all’intelligenza artificiale: “Attiriamo i cervelli” pubblicato su Repubblica.it relativamente all’azienda Henesis partner di Analysis e AAC Consulting nel progetto “AHAi” presentato al Cibustec 2014 alle Fiere di Parma.

“AhAi” è un progetto di sviluppo organizzativo che integra formazione professionale, raccolta dei dati documentali  e controllo dei processi di qualità, utilizzando le tecniche garantite dall’intelligenza artificiale. In questo progetto Analysis ha curato l’archiviazione e l’informatizzazione dei documenti aziendali.
Alla kermesse dedicata al food processing sono stati presentati i risultati ottenuti, applicando la piattaforma in una realtà manifatturiera.

L'azienda che punta all'intelligenza artificiale: "Attiriamo i cervelli"

Nella foto (da sinistra):
M.Franchi di AAC Consulting, L. Ascari di Henesis e Pier Alberto Guidotti di Analysis