Grazie all’integrazione del modulo Gestione Risorse Umane e del modulo Gestione Documentale, l’ufficio Risorse Umane di Galletti ha potuto creare delle schede anagrafiche su Qualiware dove raccogliere tutte le informazioni sulle competenze, la formazione e le esperienze lavorative dei dipendenti.
Continue reading- .
- Perché QualiWare?
-
-
Scopri perchè
Accelera la complianceLa certezza di adempiere alle normative correnti in maniera completa ed ottimizzata.
Risolve adessoAnticipa la concorrenza ed intervieni sulle esigenze aziendali con efficienza e in tempi ridotti.
Evolve con teIl nostro reparto R&D sviluppa continuamente nuove funzionalità o implementazioni per migliorare le performance di QualiWare.
Piattaforma low-codeScopri perché QualiWare è la piattaforma low-code ideale per digitalizzare in autonomia i processi aziendali.
-
Scopri di più
Cos’è QualiWareUn software, infinite opportunità. Gestisci, ottimizza e concretizza le tue esigenze di business grazie ad un applicativo agile e modulare.
Confronto con altre soluzioniSentiti sicuro di affidare il tuo business a QualiWare confrontandolo con gli altri applicativi sul mercato!
Scopri le integrazioniIl lavoro di squadra premia sempre! QualiWare si integra con i tuoi applicativi aziendali e da questi trae la sua forza.
Il nostro metodoIl metodo che ci consente di accompagnare le aziende nella trasformazione digitale dei loro processi.
-
Scopri i nostri servizi
Analisi e SviluppoNon sei solo! Ti offriamo la consulenza dei nostri migliori esperti per integrare QualiWare nella tua azienda e per sviluppare soluzioni personalizzate.
Assistenza di espertiChiamaci o scrivici. Siamo a tua disposizione per qualsiasi evenienza.
Programma QISQualiWare Improvement Service. Il servizo che comprende help-desk e aggiornamento software.
-
La soluzione che fa per te
-
-
- Moduli
-
-
Scopri le funzionalità di Qualiware
Form DesignerCrea documenti semplicemente, rapidamente e in totale autonomia.
Gestione DocumentaleOttimizza i tempi relativi alla gestione documentale e riduci il rischio di errore.
QualiWare Check-ListEffettua controlli regolari sui sistemi qualità e crea checklist personalizzate.
Questionari, indicatori e dashboardMisura e monitora i dati importanti e crea le tue dashboard ed indicatori.
NC/AC, segnalazioni e reclamiAnalizza e rispondi ai reclami e le non conformità, monitorando le informazioni.
Gestione Risorse UmaneScopri come gestire e controllare facilmente i dati professionali del personale.
Progetti e commesseGestisci al meglio commesse e progetti con grafici personalizzati e stato avanzamento lavori.
Strumenti e ManutenzioneMonitora le attrezzature e gestisci la manutenzione degli strumenti.
Controllo in accettazioneScopri tutti i moduliMonitora le informazioni e organizza una gestione ottimizzata delle non conformità.
-
La funzionalità custom
Non sei riuscito a trovare una funzionalità per soddisfare le esigenze della tua azienda? Pensi che nessuno dei nostri moduli sia in grado di rispondere alle tue necessità?
Confrontiamoci per trovare insieme una soluzione
-
-
- Clienti
-
-
Case history
Chemgas 4.0. Raccogliere e Digitalizzare.Gestione dei macchinari ed eliminazione della carta.
Alpego riorganizza il lavoro. Parola d'ordine: Autonomia.Gestione del magazzino e degli ordini di produzione.
Galletti Spa investe nelle proprie persone.Scopri tutte le case historyGestione e archiviazione della documentazione HR.
-
Settori
VitivinicoloGestisci efficientemente le attività e porta la tua cantina ad un livello superiore.
AutomotiveOttimizza i processi aziendali e diminuisci gli sprechi di tempo e di risorse economiche.
Sviluppo SostenibileScopri tutti i settoriGesitisci efficacemente la sostenibilità dei processi in azienda calcolando le emissioni e individuando gli sprechi.
-
Normative
QUALITÀ ISO 9001Ottimizza la gestione della Qualità per avere il pieno controllo delle informazioni e dei dati presenti in azienda.
AMBIENTE ISO 14001Adempi ai requisiti di gestione ambientale, risparmiando risorse e archiviando la documentazione.
Sicurezza D.LGS 81/2008 E ISO 45001Scopri tutti le normativeGestisci la sicurezza in azienda e tieni traccia di tutta la documentazione aziendale, Associando rischi e obiettivi.
-
Guarda QualiWare in azione
Richiedi una Demo e scopri come QualiWare può aiutare la tua azienda a digitalizzare, ottimizzare e gestire in autonomia tutte le attività legate a Qualità, Sicurezza, Ambiente e Sistema Documentale.
Richiedi demo
-
-
- Risorse
-
-
Approfondisci
NewsRimani sempre aggiornato con le ultime news del settore.
Tips & TricksI nostri consigli e i nostri avvisi per guidarti all'uso ottimale dei nostri prodotti.
VideoI nostri video tutorial e demo per illustrarti al meglio le potenzialità della suite QualiWare.
Agevolazioni del PNRRScopri come digitalizzare i tuoi processi aziendali con QualiWare usufruendo delle agevolazioni del PNRR.
-
Connettiti
EventiUna sezione dedicata agli eventi QualiWare sia fisici che virtuali.
ForumAccedi al nostro Forum, esponi le tue domande, scarica aggiornamenti e consulta la documentazione tecnica.
QualiWare AcademyUna piattaforma e-Learning e ben due sezioni dedicate per formarti ed informarti!
-
-
Scopri gli articoli in evidenza
- Bando Voucher Digitali I4.0 – 2024
- Digitalizzare la sostenibilità: l’Intelligenza Artificiale al servizio della governance aziendale!
- Hello Dreamers: ci vediamo alla Convention Var Group 2024
- Scopri come integrare l’AI nei macchinari industriali con QualiWare
- Torna il Compliance Day
- Partecipa al corso “Dubbi sull’utilità dell’AI? Prova CoDriver, il tuo assistente digitale!”
- FARETE 2024: innovazione e sostenibilità le protagoniste del nostro stand
- Il 5, 6 e 7 giugno saremo presenti al 63° Simposio AFI
-
-
-
- Azienda
-
-
Qualcosa di noi
La nostra storiaDagli esordi, nel 1995, fino alle ultime novità.
CertificazioniScopri i riconoscimenti che testimoniano il nostro costante impegno
PartnershipGarantiamo ai nostri clienti servizi d’eccellenza
Analysis extraOltre la digitalizzazione dei processi.
PubblicazioniPromuoviamo e diffondiamo la cultura digitale
-
La nostra mission
Affianchiamo le aziende che vogliono essere indipendenti nella digitalizzazione dei propri processi organizzativi e legati alla compliance.
Scopri la nostra soluzione
-
-
- F.A.Q.
- Contattaci
- Richiedi demo
- .
- .
ISO 9001:2015. I punti critici evidenziati durante gli audit di certificazione.
Stai pensando o hai già pianificato di adeguare il tuo sistema di gestione per la qualità alla ISO 9001:2015? Vuoi conoscere quali sono le principali osservazioni e non conformità che sono state riscontrate dagli auditor durante le verifiche per la certificazione ISO 9001:2015 per poter correre ai ripari prima che tocchi a te?
Anche se le aziende che hanno effettuato il passaggio alla nuova ISO 9001:2015 sono,in percentuale, veramente poche, è possibile già farsi un’idea di quali sono i punti dell norma per i quali sono state aperte più osservazioni e non conformità da parte dei valutatori.
Questi punti sono, dal 2015 ad oggi, il 7, l’8 e il 10 che come puoi vedere nel grafico sotto hanno ricevuto, rispetto agli altri, un alto numero di osservazioni e non conformità, a volte anche gravi.
Questi punti riguardano il SUPPORTO(p.to 7), le ATTIVITA’ OPERATIVE (p.to 8) e il MIGLIORAMENTO (p.to 10).
Osservazioni e non conformità legate al punto 7
Le segnalazioni riguardano la manutenzione delle infrastrutture e dei sistemi di misurazione che servono per effettuare i controlli di qualità sui prodotti, la determinazione delle competenze relative alle risorse la cui attività impattano sulla gestione della qualità e la relativa formazione ed infine la comunicazione, sia interna che esterna, relative al sistema di gestione della qualità.
Le problematiche legate a questo punto della norma riguardano diverse componenti dell’azienda.
Primo tra tutti la necessità di determinare e manutenere in maniera corretta tutto ciò che riguarda le infrastrutture in termini di edifici ed impianti (quindi macchinari, strumenti ed attrezzature), ma anche in termini di hardware, software ed in generale ciò che riguarda la struttura informatica dell’azienda. e quindi in questo caso devono essere coinvolto sia chi si occupa di manutenzione degli impianti, sia chi si occupa dell’infrastruttura informatica.
C’è poi un problema legato alla gestione delle competenze che si divide in due tronconi differenti, ma conseguenti tra di lor.
Da una parte la definizione delle competenze necessarie per svolgere una determinata attività, compito che dovrebbe svolgere chi realmente conosce questa attività (ad es. un capo turno o un operaio più anziano).
Dall’altra c’è la gestione ed il monitoraggio della formazione necessaria affinché chi deve svolgere una determinata funzione abbia le competenze per svolgerla. In questo caso il compito può spettare alle Risorse Umane.
Sempre legato al punto 7 c’è poi un problema di comunicazione che spesso non viene gestita nella maniera corretta, non individuando correttamente i modi, i tempi e chi dovrà comunicare le informazioni necessarie sia internamente che con l’esterno.
Osservazioni e non conformità legate al punto 8
Per il punto 8, in cui si parla di “Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall’esterno” le osservazioni si sono focalizzate sulla valutazione, monitoraggio e ri-valutazione dei fornitori esterni.
Spesso la valutazione dei fornitori viene fatta su dati incompleti e che non consentono di controllare correttamente i parametri che vanno ad impattare maggiormente sulla realizzazione del prodotto/servizio perchè fatta all’ultimo momento una volta all’anno, quando magari è troppo tardi per correggere un problema.
Inoltre, sempre sul punto 8, gli auditor hanno evidenziato la difficoltà o comunque le mancanze delle aziende in termini di “controllo della produzione e dell’erogazione dei servizi”, determinati sia dalla mancanza di documentazione che da problemi legati al monitoraggio in fase di accettazione o produzione dei processi o degli output.
Sullo stesso principio dei problemi legati al punto 7 manca poi una valutazione delle reali competenze necessarie a svolgere queste attività.
Osservazioni e non conformità legate al punto 10
Il punto 10 riguarda il miglioramento ed anche qui sono diverse le segnalazioni riscontrate, la maggior parte delle quali riguarda il miglioramento continuo e quindi la pianificazione ed attuazione di azioni che portino a migliorare l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia del sistema di gestione per la qualità.
Quest’ultimo punto raggruppa in se tutta la serie di mancanze che fanno parte dell’intero sistema di gestione.
Il problema che accomuna tutti i punti della norma, non solo quelli dove sono state aperte più non conformità da parte dei verificatori, è la gestione di tutte queste informazioni documentate che ancora troppo spesso sono gestite in maniera cartacea o su sistemi informatici destrutturati e slegati tra di loro.
C’è una soluzione?
Basterebbe essere in grado di convogliare tutte queste informazioni in un unico sistema per ottenere in un colpo solo una migliore gestione delle infrastrutture, delle risorse, delle competenze e del prodotto.
Si potrebbe valutare meglio i fornitori portando una serie di miglioramenti sia dal punto di vista della qualità del prodotto, ad esempio scegliendo un fornitore che mi consegna materia prima senza difetti, oppure una diminuzione dei prezzi, ad esempio rinegoziando i termini di acquisto con quei fornitori che consegnano in ritardo costringendo l’azienda a consegnare il lavoro finale al cliente in ritardo.
Di nuovo la presenza di un sistema strutturato che ti consente di collezionare i risultati dei controlli in accettazione, in produzione o sul prodotto finito ti consentirebbe di pianificare in maniera migliore l’acquisto di materiale o la consegna dei tuoi prodotto. Potendo ad esempio mandare in free-pass la materia prima inviata dai quei fornitori che sai aver consegnato sempre materiale di qualità.
Allo stesso modo una gestione centralizzata di reclami, non conformità,segnalazioni e azioni sul sistema ti consentirebbe di migliorare non solo il tuo sistema di gestione ma il prodotto stesso e l’assistenza che potresti offrire al tuo cliente, gestendo al tempo stesso un piano di miglioramento continuo.
Che caratteristiche dovrebbe avere quindi questo sistema?
Per evitare di avere anche tu queste segnalazioni e dover correre ai ripari la soluzione è quindi di dotarti di un sistema centralizzato, magari composto di diversi moduli interconnessi tra di loro che ti consentano di:
- fare controlli in accettazione
- fare controlli in process
- fare controlli sul prodotto finito
- gestire reclami, non conformità, segnalazioni ed azioni sul sistema
- pianificare e gestire la manutenzione di impianti, macchinari, strumenti ed attrezzature
- gestire le procedure, i manuali e tutta la documentazione. Con la garanzia di distribuire solo i documenti corretti alle persone interessate, sia internamente che con l’esterno
- effettuare gli audit ai fornitori o ai reparti interni
- gestire le competenze e la formazione del personale e al tempo stesso le consegna dei DPI e la pianificazione delle visite mediche
- gestire gli indicatori con un sistema che possa anche calcolarseli in automatico
- gestire la valutazione dei fornitori
- pianificare e gestire le riunioni con la possibilità di attribuire le attività individuate alle persone
- pianificare e gestire il riesame della direzione, raccogliendo in automatico tutte le informazioni a sistema
Se poi lo stesso sistema ti consente anche di gestire i processi e i rischi ad essi associati e ti avvisasse in automatico di tutte le scadenze che ti riguardano avresti trovato il sistema perfetto per te.
Come dici? Non credi possa esistere un sistema del genere?
Lo pensavo anche io prima di conoscere QualiWare.
Vuoi maggiori informazioni? COMPILA il form e sarai ricontattato al più presto.
Webinar: Gestione avanzata delle Risorse Umane per Qualità e Sicurezza – Giovedì 28 Settembre ore 16
Il prossimo Seminario Online di QualiWare Academy, iniziativa riservata ai clienti che hanno sottoscritto il contratto di manutenzione QIS, sarà dedicato alle funzioni di QualiWare per la gestione delle Risorse Umane per Qualità e Sicurezza.
Sono diversi i moduli di QualiWare che lo rendono lo strumento ideale per la gestione degli aspetti fondamentali legati alle Risorse Umane sia in ottica della Qualità che della Sicurezza. Unendo i diversi moduli di QualiWare potrai monitorare le competenze del personale e gestire la formazione, dai corsi obbligatori per la Sicurezza ai percorsi formativi per migliorare le performance dei tuoi collaboratori e quindi la competitività della tua azienda.
Un altro aspetto fondamentale per chi lavora in fabbrica è la gestione degli infortuni e dei NEAR MISS (mancato infortunio) che associata ad una corretta analisi dei dati consente una diminuzione dei rischi e degli infortuni in azienda. Questo porta in primo luogo ad una maggiore sicurezza per i lavoratori e al tempo stesso meno fermi produzione per l’azienda.
Ti aspettiamo on-line giovedì 28 Settembre dalle ore 16 alle ore 17 per farti conoscere le funzionalità di QualiWare per la gestione di Risorse Umane per Qualità e Sicurezza tra cui:
- L’anagrafica del personale
- La gestione della formazione e delle competenze
- Gestione DPI e cartella sanitaria
- Integrazione con il modulo documentale: la gestione degli infortuni
- Integrazione con il modulo Processi ISO 9001:2015
Relatore:
- Pier Alberto Guidotti | Direttore Tecnico Analysis S.r.l.
Iscrivetevi mandando una mail a formazione@qualiware.it.
Informazioni utili:
- Al momento dell’iscrizione ti verrà inviato il link da utilizzare per l’installazione automatica del software necessario per stabilire il collegamento.
- Per potere interagire con il docente durante il corso è necessario l’utilizzo di cuffie con microfono.
- Il calendario completo della QualiWare Academy 2017 è disponibile qui
- Hai perso un Webinar della QualiWare Academy? Niente paura! Puoi rivedere i precedenti seminari sulla guida in linea di QualiWare