[WEBINAR]: “QW e-Learning, formare il personale con le tecnologie digitali”- Giovedì 25 ottobre ore 16

Hai già pronta la tua domanda?

Il prossimo evento della QualiWare Academy sarà giovedì 25/10/2018!

Come da prassi ormai, il webinar prevede un maggiore coinvolgimento da parte tua!

Saranno le tue domande a strutturare il webinar!

L’argomento di questo mese è QW e-Learning, formare il personale con le tecnologie digitali.

QW e-Learning è il nuovo modulo di QualiWare che consente di gestire in modo completo e autonomo il processo di erogazione della formazione in modalità digitale, dalla definizione dei corsi alla somministrazione via PC o tablet completa di test di valutazione dell’efficacia.

Con il modulo e-Learning puoi creare automaticamente la scheda relativa al corso stesso, che consente di definire il contenuto multimediale da proporre ai tuoi dipendenti, scelto da un catalogo di contenuti preventivamente definito.

  • Come è strutturato modulo?
  • Come creo la scheda relativa al corso?
  • Quali sono le modalità di fruizione dei corsi?
  • E-Learning è integrabile con gli altri moduli di QualiWare?
  • Quali tipi di contenuti multimediali posso inserire?

Queste sono solo alcune domande che potrai inviarci e per le quali riceverai le risposte durante il Webinar del 25/10/2018 dalle 16 alle 17!

Per iscriverti invia una mail a [email protected] 

Workshop Ambiente Lavoro 2018 “DPI: dalla scelta alla gestione”

Quanto ritieni importante scegliere il giusto DPI per i tuoi dipendenti? E come gestisci tutta la documentazione in relazione a alla sicurezza sul luogo di lavoro?

L’efficienza, l’affidabilità e la sicurezza delle attrezzature di produzione e degli strumenti di controllo ma anche dei DPI utilizzati in azienda è fondamentale per il mantenimento di un elevato livello di Sicurezza.

Questo argomento spesso viene però sottovaluto con effetti dannosi per la salute dei dipendenti e quindi anche per l’azienda stessa. Il mancato uso dei DPI è certamente dannoso, ma anche l’uso corretto non esime, purtroppo, dalla possibilità di incorrere in infortuni.

In questo caso la mancata registrazione della documentazione relativa alla consegna e/o la sostituzione periodica del DPI possono far incorrere in pesanti sanzioni da parte delle autorità competenti

Per questo, il 17 ottobre in occasione della prima giornata di Ambiente Lavoro 2018, organizzeremo presso il nostro stand E2 pad.36 un workshop sul tema “DPI: dalla scelta alla gestione”

L’evento ha lo scopo di sensibilizzare i soggetti responsabili sulla scelta adeguata dei DPI e indirizzarli ad una corretta gestione della documentazione secondo la normativa vigente.DPI l'importanza della scelta

Per aiutarti a comprendere perché è importante scegliere il DPI a seconda del tipo di lavorazioni all’interno della tua azienda e a capire quali sono i rischi che si possono incontrare nel sottovalutare gli adempimenti connessi alla loro gestione ci sarà Marco Calandra e Roberto Violandro, esperti in DPI, con 14 anni di esperienza sul campo come consulenti e venditori di dispositivi di protezione individuale e autori del blog Protetto e pulito.

Ad accompagnarli ci sarà l’ing. Pier Alberto Guidotti, CEO di Analysis, che ti mostrerà come gestire la documentazione relativa a questo aspetto in modo pratico ed efficiente grazie al software QualiWare.

Come hai letto precedentemente, i responsabili sono tenuti a controllare che i dipendenti stiano effettivamente utilizzando i DPI, e L’azienda deve dare prova dell’avvenuta consegna, formazione e sostituzione laddove necessario.

Per fare ciò, si demanda spesso e volentieri a file, fogli di calcolo, o peggio ancora, alla carta.
L’ing. Pier Alberto Guidotti ti spiegherà come grazie a QualiWare puoi avere dei format predefiniti per inserire questi dati e quindi tracciare e avere sempre a disposizione tutta la documentazione necessaria da mostrare alle autorità competenti in caso di controllo preventivo o di infortunio.

Non da meno avrai la possibilità di avere sempre a disposizione la documentazione relativa alla formazione ricevuta dal personale che, inoltre, può avvenire tramite il modulo e-Learning di QualiWare.

Sarà inoltre QualiWare a ricordarti automaticamente le scadenze entro le quali procedere alla sostituzione dei DPI.
In questo modo avrai tutta la documentazione relativa ai tuoi dipendenti (anagrafica, competenze, formazione, DPI, visite mediche) in unico strumento.

L’importanza della giusta scelta dei DPI per i tuoi dipendenti a seconda delle loro mansioni, e di una gestione corretta degli stessi può sembrarti un’operazione non prioritaria, ma come potrai ascoltare tramite le testimonianze di questi due professionisti, risulta fondamentale in un’ottica di prevenzione degli infortuni e di diminuzione dei rischi ad essi connessi, nonché per evitarti spiacevoli situazioni in caso di controllo da parte delle autorità competenti

Ti aspettiamo al nostro stand E2 pad.36!
 

Invia una mail a [email protected] per ricevere un FREEPASS valido per tutta la durate dell’evento.

Gestire la ISO 14001 con QualiWare- Scoprilo ad Ambiente Lavoro 2018

Riesci a gestire la documentazione relativa alla ISO 14001 in modo corretto e puntuale? Sei sicuro di non avere bisogno di uno strumento in grado di aiutarti nella gestione di questa intricata normativa?

Se hai risposto di no continua a leggere  

La normativa ISO 14001 ha assunto negli ultimi anni un’importanza pari a quella della normativa ISO 9001. La certificazione secondo tale norma è infatti un requisito che viene sempre più spesso richiesto e questo è una conseguenza della mutata sensibilità verso le problematiche ambientali.

Proprio per questo motivo, oggigiorno non possiamo esimerci dal considerare questa normativa necessaria come quella relativa alla qualità.

Infatti, l’approccio più conveniente per implementare un sistema di gestione ambientale è sicuramente quello di integrarlo con il sistema di gestione della Qualità. È la stessa ISO 14001 a suggerire questa integrazione, specificatamente la norma afferma che:

  “...i suoi elementi possono essere allineati o integrati con quelli di altri sistemi di gestione”.

Nonostante affrontino ambiti differenti, ISO 9001 e ISO 14001 sono basate entrambe sul ciclo di Deming PDCA (Plan-Do-Check-Act), e nella loro ultima versione hanno in comune la struttura di alto livello (HLS, High Level Structure).

Pertanto, è pacifico se non scontato pensare che per le aziende sia non solo più semplice, ma soprattutto più vantaggioso informatizzare i due sistemi con un unico strumento.

In occasione di Ambiente Lavoro presenteremo il nostro prodotto software in grado di aiutarti a migliorare la gestione relativa alla normativa ISO 14001, informatizzando i flussi documentali, migliorando la rintracciabilità delle informazioni e riducendo la possibilità di errori e inefficienze.

In particolare, ti permetterà di:

  • Gestire tutti i Documenti relativi all’ambiente, i riferimenti Normativi, le prescrizioni Legali
  • Monitorare tramite gli Indicatori gli obiettivi e i traguardi programmati
  • Gestire ruoli e responsabilità del Personale
  • Valutare le Non Conformità e le Azioni sul Sistema Qualità
  • Programmare e registrare gli Audit interni ed esterni
  • Pianificare e condurre il Riesame della direzione

Ma quale soluzione è in grado di gestire la documentazione, monitorare gli indicatori, valutare le NC, studiare le rispettive AC e programmare gli audit interni ed esterni utilizzando un unico sistema valido per entrambe le normative?

La risposta è QualiWare, il software più semplice e flessibile per la gestione di Qualità, Sicurezza, Ambiente e Documentale.

Grazie ai suoi moduli e alle integrazioni con il sistema aziendale ti permette, con l’utilizzo di un unico strumento, di gestire questi aspetti e ti offre l’opportunità di semplificare l’adempimento alla norma, di risparmiare in termini di risorse informatiche ed umane e di ottimizzare le tue attività. 

QualiWare e l'ambiente

Ma come fa QualiWare a fare tutto questo?

La gestione Documentale di QualiWare ti aiuta a identificare documenti e procedure con campi personalizzati, creando automaticamente un albero documentale organizzato in maniera efficace e garantendoti controlli sulle abilitazioni e permessi di accesso, così come della possibilità di gestire flussi di workflow personalizzati per il coinvolgimento dei vari responsabili.

In questo modo, la gestione della Politica ambientale diviene semplice, guidata e soprattutto coerente con la gestione dell’apparato documentale di altri sistemi, come quello della Qualità.

 Per la gestione delle non conformità invece, QualiWare ti aiuta a realizzare un sistema conforme alla norma, in grado di farti documentare eventuali non conformità ambientali e, successivamente, di registrare e pianificare le azioni correttive da intraprendere.

Puoi, definire un catalogo di non conformità ambientali da tenere sotto controllo analizzando la frequenza con cui si verificano e stabilire di conseguenza azioni correttive ma anche preventive verificandone successivamente l’effettiva efficacia.

Tutto ciò naturalmente è tracciato così da aiutare a reperire le informazioni che cerchi in qualunque momento, facilmente e in tempi brevi.

Anche la gestione degli Audit e del riesame viene facilitata grazie a QualiWare. Questo perché ti consente di pianificare dettagliatamente gli audit Ambientali e di definire le procedure per effettuare le verifiche periodiche, gestendone le scadenze e documentandone gli esiti come richiesto dalla normativa.

Ma non solo, perché tramite un unico database integrato, QualiWare garantisce a chi condurrà il riesame tutte le informazioni di cui ha bisogno, portando così ad un’ottimizzazione delle performance in un’ottica di controllo delle politiche Ambientali.

Vuoi maggiori informazioni su come gestire al meglio la ISO 14001 con QualiWare?

Vieni a trovarci al nostro stand in occasione di Ambiente e Lavoro dal 17 al 19 ottobre!

Invia una mail a [email protected] per ricevere un pass gratuito valido per tutta la durata dell’evento.

Gestire la ISO 45001 con QualiWare-Scopri come ad Ambiente Lavoro

Sai che la vecchia OHSAS 18001 verrà sostituita della ISO 45001? Cerchi un alleato affidabile in grado di aiutarti nell’adeguamento della nuova norma e allo stesso tempo adempiere correttamente alla normativa?

Allora continua a leggere

La ISO 45001 nasce con il proposito di integrarsi con la 9001 e 14001, per rendere più semplice e intuitiva la gestione dei tre sistemi.

La 45001 sostituirà integralmente la OHSAS 18001, e tutte le aziende interessate dovranno adeguare la propria certificazione entro e non oltre il 21/03/2021.

La nuova norma prevede in particolare una maggiore informazione, ovvero richiede all’azienda di informare l’organismo di certificazione in caso di infortunio o quasi-infortunio, prima che sia lo stesso organismo ad accorgersene. Pertanto, diviene essenziale impostare un sistema di condivisione e comunicazione bidirezionale realmente efficace, portando così ad una diminuzione dei i tempi degli audit ad esempio in caso di assenza di infortuni.

Come la nuova ISO 9001, anche la 45001 chiede che l’azienda non limiti più la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza alla propria realtà ma consideri il contesto esterno ed interno. L’analisi del contesto sulla qualità effettuata per l’adeguamento alla ISO 9001, diviene essenziale perché basterà semplicemente estenderla con riferimento alla salute e sicurezza.

In ogni caso, l’introduzione dei fattori interni ed esterni amplia notevolmente la portata e la prospettiva della norma, andando ben oltre la mera conformità legislativa richiesta dalla OHSAS 18001. La 45001 infatti include i fattori ambientali esterni, come il territorio, fattori di economico-strategici (nuovi mercati, nuove tecnologie), fattori culturali, tra i quali il fattore umano (capacità, conoscenze, sesso, cultura che possono variamente influire sui rischi o esserne influenzati) e altri fattori tecnico-prestazionali.

Dopo l’analisi del contesto, è richiesta un’analisi delle esigenze delle parti interessate. Anche questo punto porta ad un allineamento con i requisiti della 9001 e quindi ad un ampliamento della prospettiva: non sono coinvolti solo i dipendenti e i collaboratori, ma anche e soprattutto i fornitori, i subappaltatori, le banche e le società di assicurazione.

Il quadro dei rischi e del loro impatto risulterà così molto più articolato. Difatti, se con la 18001 i rischi, dal punto di vista della sola azienda, potevano essere circoscritti, con l’applicazione della nuova norma potrebbero avere entità medio-gravi per i fornitori.

Anche in questo caso, analogamente alla ISO 9001, nella 45001 la valutazione dei rischi dovrà identificare nuove azioni correttive al fine di eliminarli o ridurli in modo da carpirne eventuali opportunità di miglioramento.

QualiWare e ISO 45001

Ma come  posso gestire le novità presenti nella 45001?

Per poter soddisfare i requisiti di questa normativa ti sarà di grande utilità disporre di un sistema in grado di poter gestire e controllare i processi legati alla salute e alla sicurezza, dalla condivisione delle informazioni e della gestione documentale relativa al personale alla previsione dei rischi e all’attuazione di eventuali azioni correttive fino ad un’attività di audit dei tuoi fornitori.

Questo sistema esiste e si chiama QualiWare, il software più semplice e flessibile per la gestione di Qualità, Sicurezza, Ambiente e Documentale.

QualiWare come per la ISO 9001, si adatta perfettamente anche alla nuova ISO 45001, in quanto prevede i moduli necessari ad espletare le funzioni di cui ti ho parlato prima.

Questo perché QualiWare ha tutti gli strumenti necessari per poter gestire in modo strutturato i dati e le registrazioni richieste da questa normativa senza possibilità di farti incappare in spiacevoli errori o dimenticanze che a volte possono avere disastrose conseguenze per la tua azienda

Ma andiamo per gradi…..

Innanzitutto, potrai gestire l’anagrafica completa dei tuoi dipendenti, comprendente dati professionali, competenze, e funzioni aziendali. Per questa attività è stato realizzato il modulo Gestione Risorse Umane e Sicurezza sul Lavoro che gestisce le informazioni relative al personale e alla formazione svolta.

In un’ottica di integrazione Qualità-Sicurezza, QualiWare gestisce, nello stesso modulo, anche i requisiti previsti dal d.lgs. 81 e dalla nuova norma ISO 45001 (DPI, visite mediche, prevenzione dei rischi, ecc.) e le relative scadenze, inviandoti un alert che ti aiuterà a non dimenticarle.

Con QualiWare potrai gestire e controllare tempestivamente i flussi informativi tra la tua azienda e l’organismo di controllo in caso di infortuni o quasi infortunio, il sistema infatti permette una comunicazione veloce e condivisa tra i due soggetti, ottimizzandone il flusso e riducendo le perdite di tempo.

Ma non solo, anche l’analisi dei rischi dettati da fattori interni o esterni, e quindi anche l’individuazione di azioni correttive, è semplificata tramite l’apposito modulo Risk Management.

Questo modulo mette a disposizione uno strumento specifico per l’individuazione del rischio di accadimento di tali eventi, consentendone la definizione analitica e quindi la definizione delle soluzioni migliori per la riduzione del rischio stesso compatibilmente con le risorse economiche che hai a disposizione.

Nell’analisi del contesto della nuova norma, come hai letto precedentemente, un ruolo importante viene assunto dal fornitore. QualiWare agevola lo scambio d’informazioni diretto con i tuoi fornitori tramite l’apposito “portale fornitori”.

Il portale consente ai tuoi fornitori d’inserire nel sistema direttamente la documentazione riguardante la loro gestione degli aspetti di Sicurezza (sia quella obbligatoria per legge che quella richiesta dalla ISO 45001), assicurandoti nel contempo che la stessa sia sempre sotto controllo.

È QualiWare ad avvisare te e il tuo fornitore quando un documento è mancante o scaduto, e ti consente di avere una rintracciabilità immediata nel momento in cui hai necessità di reperire la documentazione, ad esempio in occasione di un controllo da parte degli organi di vigilanza preposti”.

Non solo lo scambio d’informazioni ma con la ISO 45001, anche l’attività di auditing nei suoi confronti diviene imprescindibile e ancora più stringente. Ma QualiWare ha pensato anche a questo, tramite il modulo QW-08: Gestione Audit.

Questo modulo consente la pianificazione e la verbalizzazione degli audit effettuati presso i fornitori, consentendo di tracciare le non conformità emerse e di effettuarne il relativo follow-up, che, in virtù dei principi della ISO 45001 diventa parte integrante della gestione.

QualiWare, come avrai capito, nella battaglia che conduci quotidianamente per migliorare la sicurezza nella tua azienda rappresenta per te un alleato fondamentale, in grado di aiutarti a gestire la norma ISO 45001 a 360°, ottimizzando i flussi d’informazione relativi e riducendo a zero la possibilità di tralasciare qualche dato importante.

Vuoi maggiori informazioni su come gestire al meglio la ISO 45001 con QualiWare?

Vieni a trovarci al nostro stand in occasione di Ambiente e Lavoro dal 17 al 19 ottobre!

Invia una mail a [email protected] per ricevere un pass gratuito valido per tutta la durate dell’evento!

QualiWare e-Learning ad Ambiente Lavoro 2018!

Cerchi uno strumento efficiente ed efficace che ti permetta di formare i tuoi dipendenti correttamente senza occuparli per intere giornate? 

Ormai le aziende sentono sempre più spesso il bisogno di poter gestire internamente la formazione del proprio personale non demandando, come accadeva in maniera massiva in tempi passati, ai classici corsi in aula.

Oggigiorno, il ritmo frenetico imposto dal mercato rende sempre più difficile fare a meno del proprio personale anche solo per una giornata di formazione. Oltre ad incorrere nel rischio che il personale tenuto a sostenere il corso possa essere fisicamente presente in aula ma mentalmente lontano, con il risultato di non sviluppare le competenze richieste e quindi sprecare tempo e denaro utile che poteva essere investito per altre attività.

Inoltre, il sempre crescente utilizzo degli strumenti multimediali come veicolo per la formazione apre importanti e sempre maggiori opportunità per le aziende per migliorare e ottimizzare questa attività, fondamentale per la crescita delle competenze professionali e, in alcuni ambiti, anche obbligatoria per legge.

In occasione di Ambiente Lavoro presenteremo la nostra soluzione relativa all’ambito della formazione: QualiWare E-learning.

logo e-learning Qualiware

Ma cos’è e come funziona QualiWare e-Learning?

QW e-Learning è il nuovo modulo di QualiWare che consente di gestire in modo completo e autonomo il processo di erogazione della formazione in modalità digitale, dalla definizione dei corsi alla somministrazione via PC o tablet completa di test di valutazione dell’efficacia.

La funzionalità è totalmente integrata con il modulo QW-09 Gestione Risorse Umane, e può quindi essere facilmente aggiunta ad una installazione di QualiWare esistente.

Con il modulo e-Learning puoi creare automaticamente la scheda relativa al corso stesso, che consente di definire il contenuto multimediale da proporre ai tuoi dipendenti, scelto da un catalogo di contenuti preventivamente definito.

Puoi permettere ai tuoi collaboratori di poter fruire del corso come preferisci: video su Youtube, su Vimeo, su un video Mp4 o se preferisci tramite una presentazione Power Point.

Con QW e-Learning hai la possibilità di definire il test di efficacia composto da un serie di domande a risposta multipla e indicare il numero minimo di risposte esatte utili per superare la prova.

I tuoi collaboratori non potranno effettuare il test anticipatamente se non avranno trascorso il tempo da te indicato su quella pagina.

Ma quali vantaggi concreti avrò dal modulo e-Learning?

Il beneficio di cui ti renderai conto inizialmente è certamente di natura economica. Infatti, il modulo e-Learning, a fronte di un modesto impegno richiesto per l’attivazione, ti risulterà essere molto meno caro rispetto al tradizionale corso di formazione in aula, anche perché non è necessario pagare più volte per la fruizione dello stesso corso a più utenti, né tantomeno pagare i contenuti che puoi realizzare tu stesso, né pagare per la licenza d’uso in quanto la scheda di fruizione del corso stesso non occupa una licenza.

Inoltre, consente di ottimizzare non solo la gestione della formazione in termini di pianificazione e consuntivazione, ma anche l’esecuzione della stessa, con i seguenti benefici:

  • Minore impegno dei docenti e riutilizzo di materiale didattico esistente
  • Ottimizzazione del tempo impiegato dal personale, che può fruire della formazione nei momenti più adeguati
  • Misurazione dell’efficacia tramite test online obbligatorio
  • Certezza della fruizione, grazie al rilevamento dei tempi di visualizzazione e alla loro registrazione automatica
  • Integrità dei dati rilevati, il che consente l’utilizzo come prova dell’avvenuta formazione nei confronti delle autorità di controllo

In conclusione, rispetto alle piattaforme di e-Learning esistenti sul mercato, il modulo di QualiWare ha il grande vantaggio di essere completamente integrato con gli altri moduli gestionali e, più in generale, con il sistema informativo aziendale.

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questa funzionalità di QualiWare?

Vieni a trovarci direttamente al nostro stand durante l’evento Ambiente e Lavoro dal 17 al 19 ottobre, ti mostreremo come la gestione della formazione del tuo personale può essere informatizzata e migliorata con QualiWare!

Invia una mail a [email protected] per ricevere un PASS GRATUITO valido per tutta la durata della manifestazione!

[EVENTO]QualiWare ad AMBIENTE-LAVORO 2018- SAVE THE DATE

Da oltre 20 anni Ambiente Lavoro è il punto di riferimento per gli addetti del settore, un evento per conoscere tutti i prodotti, le soluzioni e le ultime novità sulle norme che regolano l’applicazione delle leggi in materia di sicurezza.

Quest’anno ci saremo anche noi per presentare i moduli di QualiWare utili per la gestione documentale della Sicurezza e dell’Ambiente.

Ma non è tutto, perché presenteremo “QualiWare E-learning”, un nuovo modulo per gestire la formazione del tuo personale utilizzando le nuove tecnologie.

Scopri di più passando a trovarci al nostro stand E2 padiglione 36.

INVIA UNA MAIL A [email protected] PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI ED UN FREE-PASS VALIDO PER TUTTA LA DURATA DELL’EVENTO!

Presentato il Cruscotto dell’Imprenditore a FARETE 2018

FARETE2018 si è conclusa, e, nonostante non siano ancora stati ufficializzati i numeri sull’affluenza, possiamo affermare che per noi si è trattata di un’esperienza certamente positiva.

Questo perché, come ogni anno, abbiamo cercato di confrontarci con le varie realtà aziendali del territorio traendo spunti per riflessioni più articolate.

Quest’anno, nelle due giornate di fiera, abbiamo presentato in anteprima a tutti i partecipanti “Il Cruscotto dell’Imprenditore”.

Ma cosa è il “Cruscotto dell’Imprenditore?”

Il cruscotto dell’imprenditore è un’interfaccia accattivante che consente agli utenti di QualiWare di monitorare e visionare istantaneamente l’andamento dei processi aziendali tramite una grafica pratica, veloce ed intuitiva.

La maschera che abbiamo presentato in fiera, come puoi vedere nell’immagine, trae ispirazione dal volante di una monoposto di F.1, ma è completamente personalizzabile sui tuoi gusti e le tue necessità. Nulla vieta, per esempio, di poter utilizzare altre grafiche come il logo aziendale o le immagini dei tuoi prodotti.

A FARETE 2018 abbiamo mostrato a tutti gli interessati come dal display del “Cruscotto” ci si renda conto immediatamente di quali siano i processi che raggiungono gli obiettivi prestabiliti e quali invece presentino delle criticità.

Questo facilita molto l’attività di chi deve prendere le decisioni perché offre un’immediata visibilità di ciò che sta andando bene e di ciò che invece deve essere controllato.

Una volta individuato ciò che richiede attenzione, potrai quindi entrare nel dettaglio concentrandoti sugli indicatori che non raggiungono i target nei vari processi.

Come è stato notato dai visitatori del nostro stand, e come puoi vedere tu stesso in figura 2, anche in questo secondo livello la grafica permette di individuare a colpo d’occhio gli indicatori che richiedono attenzione.

Questo agevola particolarmente l’attività di controllo e quella di gestione, perché permette di effettuare tempestivamente azioni correttive mirate.

Abbiamo sottolineato come i tachimetri non siano solo un mero strumento di visualizzazione, ma consentano di approfondire ad un livello più specifico le informazioni relative.

Il passaggio successivo, infatti, è analizzare il report che offre informazioni dettagliate sul raggiungimento degli obiettivi prefissati in un determinato arco temporale. QualiWare consente non solo di aver sotto controllo i dati, ma li elabora a seconda delle tue esigenze e dei processi che coinvolgono la tua azienda.

In conclusione, siamo molto soddisfatti dei commenti e dell’interesse dimostrato dai visitatori per “Il cruscotto dell’imprenditore”, i quali hanno potuto constatare come QualiWare sia una reale risorsa al servizio dell’Imprenditore, consentendogli di monitorare e rielaborare i dati in maniera semplice, veloce ed efficiente, così da portare a risultati migliori in termini di performance e, di conseguenza, di efficacia ed efficienza.

Anche quest’anno FARETE ci ha permesso di far conoscere le ultime novità di QualiWare, e ci auguriamo, anche di trasmettere la passione che mettiamo nel nostro lavoro.

Analysis s.r.l. ringrazia tutti coloro che si sono dimostrati interessati e hanno voluto dedicarci parte del loro tempo e della loro attenzione.

Ti ricordo che se vuoi informazioni sui tool o sulle tecnologie di QualiWare devi solamente SCRIVERE a [email protected]

 

 

[EVENTO] QualiWare a FARETE 2018 – 5 e 6 settembre a Bologna

Vieni a scoprire le novità che abbiamo pensato per te!
 
Anche quest’anno saremo presenti a FARETE e abbiamo deciso di stupire tutti i visitatori che passeranno davanti al nostro stand!
Qui sotto c’è una piccola anteprima di quello che potrai vedere se ci verrai a trovare allo stand D38-E37 presso il padiglione 15!
 
 
Probabilmente ti starai chiedendo: “cosa c’entra questo volante con QWay e QualiWare?!?”
 
Vieni a scoprirlo il 5 e 6 Settembre a FARETE 2018! Passa al nostro stand, e potrai ammirare l’ultima applicazione che abbiamo realizzato per consentirti di tenere sotto controllo i dati della tua azienda in modo accattivante ma, soprattutto, efficace. E potrai vedere dal vivo la versione 2018 di QualiWare, che tante soddisfazioni sta dando ai clienti che l’hanno già installata.
 
Scrivi a [email protected] per fissare un appuntamento!
 

farete 2018

[EVENTO] OpenHouse 2018: Digitalizzare un’Impresa

In linea con gli anni passati, l’OpenHouse di Analysis srl si è confermata ancora una volta un successo, quest’anno registrando anche un record di presenze.

L’evento è iniziato fin da subito in maniera coinvolgente con la presentazione del nostro Responsabile Commerciale, l’Ing. Massimo Marini, il quale ha dato il benvenuto a tutti i presenti e ha ricordato che quest’anno il marchio QualiWare compie vent’anni.

Massimo ha esposto una panoramica generale di quella che è stata la crescita di Analysis sul mercato, ricordando che nel 2017 il nostro fatturato è arrivato a più di un milione di euro. Nel 2018 l’obiettivo sarà quello di raggiungere 1.300.000 euro. A maggio 2018, Analysis ha effettuato 607 installazioni totali e 59 delle quali sono attive da oltre dieci anni, di queste 3 festeggiano insieme a QualiWare i 20 anni (Culligan, Mav e S.I.T. Brushes).

Dopo l’intervento del Responsabile Commerciale, è stato il turno del nostro C.E.O., l’Ing. Pier Alberto Guidotti.

L’Ing. Guidotti, ha presentato con l’occasione il suo libro “Digitalizzare un’impresa” (nonché tema dell’evento) e ha spiegato cosa lo abbia spinto a scrivere il libro e cosa possiamo trovare al suo interno (è già disponibile su Amazon e in libreria).

Nella seconda parte, il nostro C.E.O ha parlato delle novità di QualiWare di quest’anno, tra le quali la nuova interfaccia grafica, le nuove funzionalità che facilitano l’utilizzo del programma (ad esempio i “pannelli agganciabili”), il nuovi moduli “Gestione Progetti” e “QW-eLearning”, la nuova frontiera di “Analisi dei dati” (“Machine learning” e “Intelligenza Artificiale”) e infine della conformità di QualiWare al GDPR.

Successivamente è stato il turno di alcuni nostri clienti, i quali hanno brevemente descritto la loro realtà aziendale ed in seguito hanno evidenziato come grazie al software QualiWare e alla piattaforma QWay, siano riusciti ad ottenere numerosi vantaggi e risolvere alcuni loro problemi in maniera facile e veloce.

Il primo dei clienti a prendere parola è stata l’Ing. Daniela Corso, Responsabile della Qualità di Chemgas, che ha raccontato di come in azienda abbiano automatizzato flussi di lavoro attraverso QualiWare, fornendo quindi un esempio di sistema Industria 4.0.

L’Ing. Corso ha evidenziato che grazie all’implementazione della nostra piattaforma sono riusciti a migliorare le condizioni di lavoro digitalizzando i vari processi aziendali, ad aumentare la qualità e l’efficienza produttiva degli impianti, a ridurre i tempi di archiviazione ed eliminare azioni ridondanti e parallele di registrazione e di controllo di dati ed informazioni.

Si è soffermata poi sul fatto che, grazie a QualiWare, sono riusciti ad avere uno scadenzario elettronico per la gestione delle attività, garantendo la tracciabilità delle registrazioni e impedendo allo stesso tempo l’accesso non autorizzato a modifiche dei dati.

Successivamente, è stata la volta dell’Ing Marco Sarti, Responsabile ICT di S.I.T. Brushes, il quale ha illustrato come la sua azienda sia riuscita a migrare le librerie da Lotus Notes a QualiWare, grazie alle funzionalità di quest’ultimo (utilizzando un database di frontiera Microsoft Sql Server).

Sarti si è soffermato sul fatto che, prima di approcciarsi a QualiWare, non sia riuscito a trovare soluzioni per realizzare la migrazione delle librerie in modo così semplice e con poco dispendio di tempo.

Il loro progetto non solo è stato realizzato in un breve lasso di tempo, ma è stato anche concluso in maniera semi automatica e semplice, e tramite solo l’utilizzo di un connettore.

Ha anche aggiunto: “QualiWare è riuscito non solo ad esportare tutti campi e gli allegati da Lotus Notes in maniera automatizzata, ma anche a tenere sincronizzato l’ERP (tramite la tecnica dei linked server)”.

In seguito all’intervento dell’Ing. Sarti, ha preso la parola la Dott.ssa Rosa Prati, Responsabile Assicurazione Qualità R&S e Strumentazione di Caviro, che ha raccontato di come grazie a QualiWare siano riusciti ad effettuare una “digitalizzazione dei processi della supply chain”, garantendo un rapporto semplice e diretto tra l’impresa e i fornitori.

Nel corso della presentazione è intervenuto anche il Dott. Alessandro Donati di Analysis, il quale ha spiegato nel dettaglio come è stato gestito il processo di acquisizione informazioni e documenti dai fornitori tramite il “Portale Clienti Fornitori”, dando la possibilità al fornitore di avere “un luogo” dove poter trovare i documenti di propria competenza a lui distribuiti (sempre aggiornati) e contestualmente sgravare l’azienda delle attività in backoffice di upload della documentazione.

Ha inoltre esposto l’utilizzo del modulo “QW-10 Miglioramento”, utilizzato in Caviro sia per l’acquisizione tramite Questionari WEB delle informazioni utili all’assegnazione di un punteggio relativo ad un parametro del Vendor Rating, sia per raccogliere nuove candidature di collaborazione da fornitori con inoltro automatico all’ufficio acquisti..

Successivamente, è stato il turno dell’azienda Sgarzi Packing.

Il Responsabile IT, il Sig. Omar Zanetti ed il titolare, il Sig.Fabio Sgarzihanno parlato di come dalla fusione di una loro idea con QWay sia nato “Ingegno”, la loro piattaforma innovativa che sviluppa soluzioni personalizzate nelle aree di confezionamento e imballaggio per macchinari, impianti e ricambi.

Grazie ad Ingegno, Sgarzi Packing riesce a monitorare tutte le fasi di imballaggio di un prodotto, dalla fase di fine linea alla fase di spedizione. Grazie alle funzionalità di QWay, in azienda sono riusciti a quantificare i tempi di lavorazione, a garantire ai propri clienti il rispetto dei tempi preventivati, ad ottenere un elevato standard qualitativo, a gestire il magazzino e ad ottenere una riduzione delle scorte.

Anche il Sig. Sgarzi ci ha tenuto molto a dire che, prima di incontrare Analysis, era risultato impossibile trovare soluzioni informatizzate che fossero in grado di realizzare la sua idea.

In seguto è toccato al Sig. Marco Nisco, IT Manager di Alpegoche ha mostrato come in maniera autonoma (a dimostrazione della flessibilità e della semplicità che il software offre) siano riusciti ad ottenere una vera e propria applicazione basata e gestita dalla piattaforma QWay per poter digitalizzare le attività importanti e trasversali dell’azienda.

Quello che hanno realizzato ha permesso di ottimizzare la gestione magazzino e la gestione scorte. Hanno eliminato l’utilizzo delle registrazioni cartacee, ottenendo un sistema automatizzato, che porta peraltro ad una riduzione sostanziale dei tempi di lavoro e degli errori di trascrizione.

Infine, è stato il turno del Consulente di Direzione APCO CMC e consulente per la Qualità Alberto Mari, di NCG Consulting.
Mari ha spiegato i risultati ottenuti in chiave ISO 9001:2015 grazie al metodo QualityWay,e ha poi ha presentato in anteprima il nuovo metodo “ControlWay” e quali saranno le opportunità per le piccole e medie imprese in ambito controllo di gestione (“le piccole imprese devono comportarsi come le grandi”).

Nell’ultima parte dell’evento, dopo un piccolo rinfresco, i clienti hanno potuto parlare con i nostri tecnici, chiedendo a loro eventuali chiarimenti sul programma ed esponendo le loro richieste anche di future implementazioni che vorrebbero realizzare con QualiWare.

Vi ringraziamo quindi per aver partecipato così numerosi e vi aspettiamo alla prossima edizione del nostro OpenHouse!

Non sei potuto venire e vuoi avere maggiori informazioni o del materiale in merito all’evento o alle novità che abbiamo presentato?

Allora scrivi a [email protected], ti risponderemo al più presto, per rivedere l’evento invece clicca QUI.

Analysis è sponsor ufficiale della 10a Edizione delle Olimpiadi a squadre dell’Informatica!

Con grande piacere vi annunciamo che Analysis farà parte degli sponsor dell’iniziativa “Le Olimpiadi dell’Informatica 2018/2019”.

“Le Olimpiadi dell’informatica” è una gara a squadre di logica e programmazione rivolto agli studenti iscritti alle scuole superiori che avranno aderito nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 a tale iniziativa.
Le gare sono costituite da problemi che devono essere risolti e tradotti in un linguaggio di programmazione (Pascal, C o C++).

Maggiori informazioni le trovate sul sito ufficiale.