Analysis ha il piacere di invitarvi al workshop
AHAi: Innovation, Integration, ICT
Come integrare efficacemente Risorse Umane, Sistemi Informativi per la Gestione della Qualità e del Documentale e l’Intelligenza Artificiale in progetti di Miglioramento Continuo!
29 Ottobre 2014 – ore 14.00
Cibus Tec Food Pack 2014 – PAD 4 sala Workshop
In occasione del Cibustec Food Pack tre aziende complementari, A.A.C. Consulting S.r.l. – Analysis S.r.l. – Henesis S.r.l. del Gruppo Camlin, presenteranno un percorso di sviluppo tecnologico nel settore della produzione analizzando un “segmento organizzativo” realizzato con dati reali in un ambiente manifatturiero in tre dimensioni integrate fra loro:
- Il miglioramento dell’adeguatezza delle Risorse Umane al fine di sostenere i nuovi processi con reale e partecipe consapevolezza della dura competizione internazionale, tramite la Consulenza di Management e l’Alta Formazione Manageriale;
- Il miglioramento dei processi ICT pervasivi legati all’archiviazione funzionale di dati, informazioni e documenti dell’impresa così da arrivare a sviluppare analisi proattive necessarie a prendere decisioni, tramite un software esperto per la Gestione del Sistema Qualità e Documentale;
- Il miglioramento dell’efficienza delle macchine di produzione, l’ottimizzazione dei controlli qualitativi sui prodotti e la predittività nella gestione della manutenzione delle macchine stesse, tramite l’introduzione di tecniche avanzate di Intelligenza Artificiale in strumenti hardware, software e di Automazione Industriale.
L’integrazione di queste dimensioni rappresenta il valore aggiunto in grado di elevare al cubo l’efficacia di ciascuna di esse, migliorando la percezione nella gestione del tempo con azioni mirate come ad esempio:
- la predisposizione di un Progetto di Sviluppo Organizzativo che comprenda le macro fasi sulle Risorse Umane per definire il percorso da-a fino all’adeguatezza attesa,
- l’inserimento del software per la Gestione Qualità e Documentale simbiotico col Sistema Informativo Gestionale per dare consistenza all’applicazione delle procedure e creare la base dati storica di ogni singola unità lavorativa,
- la Gestione dei dati storici che permette all’Intelligenza Artificiale un’analisi che va oltre la Business Intelligence e consente, con opportuni algoritmi e con l’autoapprendimento, di arrivare fino alla predittività degli eventi e di ottimizzare, riducendone i tempi, i controlli qualitativi sui prodotti e la manutenzione delle macchine e degli strumenti.